Aula scolastica
Aula scolastica

Oggi 13 settembre rientrano a scuola oltre 4 milioni di studenti. In base al calendario scolastico 2021/22, oggi tocca gli studenti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e Provincia di Trento. Domani 14 settembre toccherà a quelli della Sardegna, il 15 settembre a quelli delle regioni Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, e il 16 settembre a quelli di Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Il 20 settembre rientrano, per ultimi, 813.853 alunni delle Regioni Calabria e Puglia.

Rientro a scuola 2021/22: quali novità?

Diverse le novità previste per il rientro a scuola di settembre 2021. Prima fra tutte il green pass, che sarà in vigore dal 1° settembre sino al 31 dicembre prossimo. Dopo il personale scolastico (attualmente vaccinato per il 93%), l’obbligatorietà è stata estesa a tutti coloro che devono entrare a scuola, genitori inclusi. E’ subito sorta la polemica per i genitori della scuola dell’infanzia, che dovrebbero esibirlo quotidianamente.

Ma le novità non si fermano qui. Di seguito una raccolta sintetica di tutto quello che bisogna sapere sul rientro in classe.

Riapertura scuola 2021/22: le regole oltre il green pass

Per il rientro a scuola di quest’anno, sono previsti ancora gli strumenti e le regole di prevenzione legate alla pandemia già utilizzate lo scorso anno, e in più anche qualche novità.

  • Mascherine: andranno indossate anche in classe e si potranno togliere solo in mensa durante il pranzo, e in palestra durante l’attività sportiva. Saranno fornite dalla scuola.
  • Distanziamento: resta da rispettare il metro di distanza fra le persone.
  • Febbre e tosse: rimane l’impossibilità di accedere o permanere nei locali scolastici in caso di sintomatologia respiratoria o temperatura corporea che supera i 37,5°.
  • Aerazione degli locali: sarà garantita con l’apertura delle finestre, sebbene le scuole possano decidere di investire i propri fondi nell’installazione di impianti di filtraggio e pulizia dell’aria.
  • Test salivari: in base al piano, saranno monitorati almeno 55mila alunni di scuole pilota ogni 15 giorni. Le “scuole sentinella” saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli US. Ad essere coinvolti, su base volontaria, studenti delle classi primarie e secondarie di I grado, ossia di elementari e medie.
  • Quarantena: per chi è vaccinato, la quarantena durerà 7 giorni. Ciò significa che in classe miste, la durata sarà differente, in base alla nuova normativa.
  • Trasporti: al momento l’unica novità riguarda i fondi stanziati per garantire il distanziamento, che son stati triplicati. Si attende di sapere se l’obbligo del green pass sarà esteso anche a questo settore.