Punteggio supplenze, calcolo per servizio specifico e non
Punteggio supplenze, calcolo per servizio specifico e non

Nonostante le novità di questo anno (il concorso straordinario e la fase straordinaria delle GPS) i risultati delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/22 fanno registrare un quadre decisamente positivo. La situazione vede il permanere di molti posti vuoti a favore delle supplenze con circa la metà di questi vacanti soprattutto nella scuola secondaria di I e II Grado.

Restano vacanti quasi il 50% delle cattedre nelle medie e superiori: i risultati delle immissioni in ruolo a.s. 2021/22

Ecco infatti i risultati delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/22 diramati in queste ore dal Ministero dell’Istruzione. La pubblicazione di questi dati era stata annunciata dallo stesso Ministro Bianchi una settimana fa. In totlae le assunzioni con contratto a tempo indeterminato sono stati 59.000.

Ovviamente un numero importante, ma che paragonato al numero dei posti realmente vacanti, rappresenta quasi il 50% delle cattedre scoperte in tutto il territorio nazionale. Facile intuire dunque che questa metà di posti verrà assegnata attraverso le supplenze annuali, o fino al 30 giugno o fino al 31 agosto.

Tra i 59 mila docenti assunti quest’anno ci sono anche 12.000 unità (fase transitoria) che hanno firmato un contratto a tempo determinato. Tra questi, molti fanno parte dell’organico di sostegno. Tale contratto potrà trasformarsi entro un anno a tempo indeterminato, solo dopo aver superato a fine anno scolastico una prova orale mediante una commissione interna. I docenti che supereranno questa fase transitoria non avranno neanche il vincolo triennale di servizio per i docenti specializzati.

I risultati delle immissioni in ruolo a.s. 2021/22

Ecco i dati delle immissioni in ruolo suddivisi per regione

Regione IMMISSIONI IN RUOLO A TEMPO INDETEMINATO INCARICHI CONFERITI AI SENSI DELL’ARTICOLO 59, COMMA 4, D.L. n. 73/2021TOT
Abruzzo808290
Basilicata56752
Calabria1.04896
Campania4.249675
Emilia Romagna3.6231.012
Friuli827198
Lazio3.9442.394
Liguria1.388332
Lombardia9.8032.333
Marche1.087534
Molise25544
Piemonte3.845806
Puglia2.422641
Sardegna1.662739
Sicilia2.262299
Toscana4.099943
Umbria749265
Veneto3.9471.187
Totale46.58512.84059.425

Confrontando gli ultimi dati con l’andamento degli ultimi anni ecco cosa si riscontra:

a.s. 2018-19a.s. 2019-20a.s. 2020-21a.s. 2021-22
ContingentePosti non attribuitiContingentePosti non attribuitiContingentePosti non attribuitiContingentePosti non attribuiti
57.32232.21753.62732.39184.80865.514112.47353.048