Il decreto Green Pass ottiene il via libera anche dal Senato e viene approvato con 189 voti a favore, 32 contrari e 2 astensioni. Aveva ottenuto il sì dalla Camera lo scorso 9 settembre. Con il decreto lo stato di emergenza nazionale viene prorogato al 31 dicembre, e con esso la facoltà di adottare provvedimenti di contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid.
Decreto Green Pass, la certificazione verde
Il Green pass, come da decreto e come stabilito in precedenza, sarà richiesto a tutti per l’accesso a:
- ristoranti al chiuso, al tavolo (non si applica per i servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive, qualora tali servizi siano riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati),
- spettacoli,
- competizioni sportive,
- musei e mostre,
- piscine e palestre,
- sagre e fiere,
- convegni e congressi,
- centri termali e culturali,
- sale gioco e sale scommesse,
- centri sociali e ricreativi,
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose,
- concorsi pubblici.
La mancata presentazione della certificazione sul posto di lavoro (ove obbligatorio, per esempio a scuola) sarà considerata assenza ingiustificata e, dopo il quinto giorno, scatterà la sospensione senza stipendio.
Chi non rispetterà le nuove norme, potrà essere sanzionato con una multa dai 400 ai 1000 euro. Le condotte di alterazione o falsificazione, aventi ad oggetto le certificazioni verdi Covid-19, in formato analogico e digitale, costituiscano illeciti penali, sanzionati con le pene previste dal codice penale per i delitti di falsità in atti.
CONSIGLIAMO: Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura
Cosa cambia rispetto alle disposizioni iniziali?
La durata del Green Pass è estesa a 12 mesi. Per ottenerlo saranno validi anche i test salivari molecolari, che rispetto ai tamponi risultano essere meno invasivi. Esistono due tipi di test salivari: molecolari e antigenici (rapidi). L’antigenico è fai-da-te, mentre il molecolare si effettu in laboratorio (tempi di attesa di circa 24 ore).
Il prezzo dei tamponi fino al 30 novembre (in farmacia) viene fissato a 15 euro per gli adulti e 8 euro per gli under 18.
IL TESTO approvato in Senato.