Test anti Covid
Test anti Covid

La pandemia da Covid 19 purtroppo ancora non può ritenersi capitolo chiuso ed anche per il 2021/22 il mondo della scuola dovrà fronteggiare questa emergenza. Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ricomincia a dover gestire i casi di positività tra gli alunni ed il personale scolastico. Molte sono le classi in quarantena già dai primi giorni in tutto il territorio nazionale. Quando un soggetto che ha avuto un contatto stretto con una persona positiva può rientrare a scuola?

Contatto stretto con positivo al Covid

Cerchiamo in primo luogo di chiarire quando si verifica un contatto stretto con una persona positiva al Covid. L’esposizione ad alto rischio con un caso probabile o confermato COVID viene definita contatto stretto in caso

  • Di conviventi
  • rapporto fisico diretto, come una semplice stretta di mano
  • contatto diretto senza protezione con le secrezioni di un caso positivo, come toccare fazzolettini usati
  • contatto faccia a faccia a distanza inferiore di 2 metri per almeno 15 minuti
  • di persona che in un ambiente chiuso si è ritrovata con un caso positivo in assenza di DPI adatti
  • di chi ha viaggiato su aereo, treno, bus, traghetto ecc, entro due posti rispetto ad un caso positivo.

Cosa occorre fare se si ha avuto un contatto stretto

Qualora si venga reputati come un contatto stretto di caso confermato COVID occorre effettuare un periodo di quarantena pari a 7 o 10 giorni: la durata cambia in base in base allo stato vaccinale del soggetto che ha avuto il contatto e si calcola a partire dall’ultima esposizione. Il Ministero della Salute ha stabilito che, anche in presenza di un test negativo, non si può rientrare a scuola se non trascorsi i giorni di quarantena.

Il Ministero ha decretato che chi ha avuto un contatto stretto deve avvertire il proprio medico. Questo a sua volta avviserà o darà le istruzioni per comunicare all’ASL di competenza la situazione in atto che disporrà la quarantena. Alla fine di questi giorni il soggetto dovrà fare un tampone antigienico o molecolare: in caso di risultato negativo potrà rientrare a scuola ed in generale in comunità. Se non si effettua il tampone la quarantena dovrà durare minimo 14 giorni: il rientro dovrà essere sempre supportato da un relativo certificato medico.