Il Ministero ha diramato la nota n.30345 del 4 ottobre con cui stabilisce le modalità di svolgimento dell’anno di prova e formazione per il 2021/22: i neoassunti e chi ha ottenuto il passaggio di ruolo dovranno sostenere tale periodo di prova e formazione per ricevere conferma dell’immissione in ruolo. Il MI riconferma il modello adottato negli anni precedenti con il Decreto Ministeriale 850/2015.
Strutturazione dell’anno di prova
Per l’anno di prova 2021/22 il cui superamento è necessario per la convalida del ruolo si confermano 50 ore di impegno complessivo distinte tra: incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore); laboratori formativi (12 ore); peer to peer (12 ore), lavoro sulla piattaforma INDIRE (20 ore). Si conferma la possibilità per i neoassuniti del visiting a scuola innovative.
Incontri iniziali e finali previsti nell’anno di prova
Si partirà con i primi incontri in questo mese di ottobre: gli Uffici Scolastici Territoriali avranno cura di avvertire i docenti interessati attraverso comunicazione ufficiale. In questi incontri iniziali il personale di competenza fornirà le istruzioni relative ad ogni fase dell’anno di prova: gli USR o gli uffici scolastici territoriali si occuperanno dell’organizzazione di tali momenti in accordo con le scuole polo. Gli incontri finali si effettueranno a maggio 2022 e prevedranno anche il coinvolgimento ed il report diretto dei neoassunti, dei tutor e dei DS coinvolti. 6 le ore complessive da destinare a queste attività iniziali e finali.
Attività laboratoriali
È possibile che i docenti svolgano queste 12 ore di attività formative previste dall’anno di prova sia in presenza che on line. Le tematiche da affrontare quest’anno sono le seguenti:
- Organizzazione e gestione delle scuole in relazione alla pandemia in corso
- Metodologie legate all’uso delle TIC nella didattica e loro inserimento nel curriculo
- Competenze digitali degli insegnanti
- Inclusione scolastica ed educazione interculturale
- Dinamiche relazionali, soprattutto relative alla prevenzione di violenza, bullismo all’interno della scuola
- Soft skills e character skills
- Gestione e inclusione relativamente ai BES
- Valutazione finale del processo di apprendimento ed insegnamento
- Insegnamento dell’educazione civica e suo inserimento nel curricolo trasversale
- Educazione sostenibile.
Visite a scuole innovative
Si ripristinano le visite alle scuole innovative: durante l’anno di prova 3000 docenti usufruiranno di questa importante possibilità. Il Ministero ha indicato la ripartizione per regioni del numero dei docenti coinvolti in questa attività: i più fortunati saranno i neo ammessi della Lombardia (406), seguiti dai colleghi campani (384) e siciliani (325).
Attività di peer to peer e sulla piattaforma INDIRE
L’art. 9 del D.M. 850/2015 stabilisce che le attività di osservazione in classe previste per l’anno di prova siano 12. Ogni docente neoassunto avrà assegnato un docente tutor da riferimento e supporto, come si è verificato in passato.
L’ambiente on line predisposto dalla Piattaforma INDIRE si aprirà entro questo mese di ottobre 2021.