nuovo PEI
nuovo PEI

Tante le vicissitudini per il nuovo modello PEI 2021 che, da quest’anno, sarebbe dovuto entrare in pieno rigore. Le indicazioni operative della circolare del 17 settembre stabiliscono i criteri da adottare dopo la sentenza del TAR del Lazio del 14 settembre scorso. Molti comunque restano i dubbi per i docenti che si trovano a redigere il nuovo modello. Di seguito alcuni chiarimenti sulla compilazione delle IV e V sezione.

PEI 2021, vecchio o nuovo modello?

La circolare ministeriale del 17 settembre lascia una duplice possibilità alle scuole per la stesura del PEI 2021: adottare il nuovo modello, seguendo le indicazioni operative indicate a seguito della sentenza del TAR, oppure ricorrere a quello finora redatto. Si legge infatti: “Le Istituzioni scolastiche per l’elaborazione dei PEI potranno ricorrere alla precedente modulistica già adoperata nell’a.s. 2019/20, riadattata secondo le disposizioni, contenute agli artt. 7 e 9 del D.Lgs 66/2017, prestando attenzione a non confliggere con i motivi di censura indicati nella sentenza, cui comunque si rimanda per un’attenta lettura e applicazione”.

Chi dovrà confrontarsi con la stesura del nuovo PEI può usufruire dei seguenti chiarimenti.

PEI 2021, stesura della IV sezione

La Sezione IV prevede le “Osservazioni sull’alunno per progettare gli interventi di sostegno didattico”. L’osservazione, condotta da tutti i docenti della classe, è propedeutica alla progettazione del PEI: costituisce la base di partenza per rintracciare i punti forza su cui basarsi per la costruzione degli interventi educativo-didattici. Nel nuovo PEI gli Assi lasciano il posto alle Dimensioni, su cui si farà riferimento per la progettazione di tali interventi. Si avranno pertanto le seguenti Dimensioni:

  • Della relazione, interazione e socializzazione: considera l’area del sé, il rapporto con i compagni e con gli insegnanti, la motivazione all’apprendimento;
  • Relativa alla comunicazione e al linguaggio: afferisce alla competenza linguistica nel senso di comprensione e produzione del linguaggio verbale, al modo in cui comunica verbalmente e con linguaggi non verbali;
  • Dell’autonomia e orientamento: fa riferimento alla sfera dell’autonomia personale e sociale, alle funzionalità motorio-prassiche e visive, uditive e tattili;
  • Relativo all’aspetto cognitivo neuropsicologico e dell’apprendimento: afferisce agli stili cognitivi e ai  metodi usati per la risoluzione di compiti attinenti alla propria fascia di età, alle capacità mnesiche ed intellettive.

Per ogni dimensione occorre delineare obiettivi ed esiti che si attendono, attività, strategie e strumenti a cui si ricorre.

Stesura della V Sezione

La V sezione del nuovo PEI 2021 si occupa degli “Interventi sull’alunno: obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità”. In questa parte per ogni dimensione si devono individuare gli obiettivi e gli interventi educativi e didattici che si vogliono mettere in pratica e le relative metodologie per farlo. Occorre specificare anche i metodi e gli strumenti usati per verificare il raggiungimento degli obiettivi. Questi sono prevalentemente didattici dalla scuola primaria in poi.