Concorsi sostegno, c’è grande preoccupazione per il numero esiguo di posti banditi per le cattedre di sostegno a beneficio degli studenti disabili. A rimarcare il problema, il sindacato Anief che sottolinea l’inadeguatezza dei 5.833 posti previsti rispetto alle 70-80mila cattedre che vengono assegnate in deroga in quanto si tratta di posti vacanti e disponibili.
Concorsi sostegno, numero di posti troppo basso rispetto al fabbisogno
In merito ai concorsi per il sostegno, il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, ha sottolineato come i 5.833 posti, per di più da dividere tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, rappresentano ‘una goccia nel mare’ se si considera il fatto che i posti vacanti sono quasi venti volte di più.
‘I numeri esigui sono una costante – prosegue Pacifico – non è possibile, infatti, continuare a prevedere prima la specializzazione, pure in modo diseguale e non in base alle necessità effettive, poi il concorso e infine l’immissione in ruolo, con tantissime cattedre che vanno “perse” per mancanza di specializzati, è alla base della cronica carenza di docenti di sostegno.’
Pacifico, poi, riferendosi all’anno scolastico in corso, ha sottolineato come ad un aumento del numero degli studenti disabili (10mila in più) si contrapponga una diminuzione dei docenti di sostegno (12mila in meno).
‘È chiaro che c’è più di qualcosa che non torna – ha spiegato il presidente Anief – ed è per questo che ci rivolgiamo al giudice, proprio per cercare di portare almeno alla specializzazione su sostegno il più alto numero di candidati possibile’.
La questione è nota. Un gran numero di docenti vorrebbe accedere ai corsi di specializzazione ma il numero limitato di posti sbarra loro le porte: oltre ad essere pochi i posti, questi non vengono distribuiti equamente, secondo le reali esigenze del territorio. Di conseguenza, le cattedre di sostegno continuano ad essere affidate a personale che non possiede il titolo di specializzazione.
Concorso straordinario per il sostegno
Non si conoscono ancora, invece, i numeri previsti per il sostegno nel nuovo concorso straordinario, sui posti residui delle immissioni in ruolo anno scolastico 2021/22. Si tratta di quei posti, come sottolinea Orizzonte Scuola, che non è stato possibile coprire per mancanza di aspiranti in graduatoria. Considerando che per il sostegno le assunzioni da prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo non hanno previsto requisiti di servizio, i numeri potrebbero essere contenuti.