Aula vuota
Aula vuota

Continua l’attesa per i bandi integrati relativi ai concorsi le cui prove scritte dovrebbero svolgersi entro il 31 dicembre 2021: in ballo il nuovo concorso straordinario e il concorso ordinario docenti. Tantissimi precari del mondo della scuola possono parteciparvi per ottenere l’immissione in ruolo. Si rivela un numero cospicuo di richieste per fare riaprire i termini di presentazione delle domande di partecipazione: cerchiamo di fare il punto sulla questione illustrando i motivi che stanno alla base.

Motivazioni per la riapertura delle domande per il concorso ordinario

In tantissimi aspettano che il Ministero dell’Istruzione pubblichi il bando relativo al concorso ordinario docenti 2021: il DD 201 del 20/04/20 ha già bandito questa procedura concorsuale che tuttavia necessita di integrazioni ufficializzate in Gazzetta dopo le modifiche apportate dal Decreto Sostegni Bis.

I docenti interessati a questo concorso hanno dovuto produrre domanda entro il 31 luglio del 2020, termine ultimo di presentazione dell’istanza di partecipazione. È passato più di un anno e mezzo e in quest’arco temporale le esigenze dei docenti possono essere cambiate: ad esempio qualcuno si è dovuto trasferire in un’altra regione per motivi personali, o vuole cambiare classe di concorso. Molti aspiranti hanno potuto anche conseguire i requisiti necessari previsti dalla procedura che al 31 luglio 2020 ancora non possedevano.

Inoltre, può verificarsi anche che, in tanti, scoraggiati dalla complessità della procedura concorsuale (prova selettiva, scritta e orale), abbiano rinunciato a priori a presentare domanda di partecipazione pur avendo i titoli: cambiando le modalità e non procedendo con la riapertura richiesta si lederebbe il principio di parità nell’accesso al pubblico impiego per tutti quei docenti che si trovano nella descrizione descritta.

Classi di concorso per cui si prevede riapertura

Per le seguenti classi di concorso è prevista una riapertura dei termini di iscrizione al concorso ordinario: A020 Fisica, A026 Matematica e fisica, A027 Matematica e Scienze, A041 Scienze e Tecnologie Informatiche. Si tratta delle c.d.c. interessate dal concorso Stem per le quali si è disposto una procedura concorsuale più snella data l’esigenza di assunzioni per questi posti.

Al momento però non si hanno indicazioni sulla data di scadenza di un’eventuale nuova domanda di iscrizione e si devono attendere le indicazioni del MI. 

Problematiche per la riapertura generale e cosa si auspica

Come si è detto, il Decreto Sostegni Bis non prevede nessuna riapertura dei termini per le iscrizioni al concorso ordinario, ma solo la sua semplificazione: anche perché ciò creerebbe problemi nella logica della tempistica dello svolgimento, non permettendo l’attuazione delle assunzioni per il 2022/23.

Tuttavia, questa strada risulterebbe valida solo se subito dopo il bando integrato per questo concorso ordinario 2021 ne fosse pubblicato un altro in tempi rapidissimi: ciò permetterebbe ai tanti docenti che, da luglio 2020 ad ora hanno maturato i requisiti, di potervi accedere.

Se questa possibilità non venisse attivata, allora le richieste finirebbero per aumentare, così come il malcontento e la sfiducia nel sistema del reclutamento scolastico.