Anno di prova 2023/24
Docente e l'anno di prova

Come in ogni anno scolastico, i docenti neoassunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo devono sostenere un anno di prova e formazione: solo dopo aver superato questo periodo con esito positivo potranno aver confermato il contratto a tempo indeterminato nella scuola o il ruolo nella nuova c.d.c.. La circolare n.345 del 4/10 disciplina l’anno di prova per il 2021/22, riconfermando quanto già previsto in passato, evidenziando i termini delle fasi di lavoro: la prossima scadenza riguarda il Bilancio delle competenze.

Strutturazione dell’anno di prova

La circolare ministeriale n.345 del 4 ottobre disciplina l’anno di prova e formazione per i docenti neoassunti di settembre 2021, riconfermando quanto già predisposto precedentemente: il Ministero, infatti, mantiene  il modello adottato negli anni precedenti con il Decreto Ministeriale 850/2015.

La strutturazione di questo percorso, pertanto, si articola come segue:

  • 6 ore di incontri propedeutici e di restituzione finale
  • 12 ore di laboratori formativi
  • 20 ore di lavoro sulla piattaforma INDIRE
  • 12 ore per il peer to peer

L’impegno totale previsto è pari a 50 ore di formazione e anche per quest’anno si conferma la possibilità per i neoassuniti del visiting a scuola innovative.

Bilancio delle competenze iniziali

La circolare n. 345 stabilisce che entro il 31 ottobre i docenti impegnati nell’anno di prova devono consegnare il documento relativo al Bilancio delle competenze iniziali. Due i principali obiettivi di questa prima documentazione:

  • informare su quali siano le competenze che si ritengono proprie della professionalità docente
  • permettere al neoassunto di riflettere su queste competenze per capire i propri punti di forza e debolezza: a partire da questi si struttureranno le attività formativa dell’anno di prova.

Per questo lavoro che dovranno consegnare al Dirigente Scolastico, i neoassunti avranno il supporto del docente tutor già designato ad inizio anno. Il DS dovrà allegare questa documentazione al fascicolo personale del neoassunto, in vista del colloquio finale davanti alla commissione valutatrice.

Articolazione del Bilancio delle competenze iniziali

La prima fase dell’anno di prova prevede quindi la stesura del Bilancio delle competenze. Questo si costituisce di 3 aree di competenze relative:

  • all’insegnamento (Didattica)
  • alla partecipazione alla vita della propria scuola (Organizzazione)
  • alla propria formazione (Professionalità)

che a loro volta si articolano in 3 ambiti, per un totale quindi di 9 ambiti. Per ogni parte il docente deve selezionare fino ad un massimo di tre descrittori di competenza ed elaborare un testo di max 3000 caratteri: per questo lavoro deve seguire le domande guida che servono a chiarire la competenza presentata e come possibile traccia per il testo.

Questo documento non è pensato a fini valutativi, ma come supporto per il docente nel suo personale processo di autovalutazione.