La parola “burn-out” significa essere bruciati, esauriti, scoppiati, ed è un termine spesso legato allo stress da lavoro. Non a caso viene rappresentato ripetute volte con un fiammifero. La definizione è nata nel mondo dello sport, e indica un abbassamento delle prestazione dell’atleta, nonostante la forma fisica sia buona. Il burnout, oggi, è considerato una malattia professionale.
I sintomi dello stress da lavoro
Lo stress da lavoro porta una serie di sintomi legati sia alla sfera fisica, che a quella psicologica e mentale. Li abbiamo menzionati nel dettaglio in un precedente articolo, in cui spiegavamo come con il Covid il rischio di burnout sia aumentato. Questo tipo di stress, “si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore”. Anche i rapporti con i colleghi possono influire su questo stato.
I sintomi principali manifestati dal lavoratore colpito sono:
- nervosismo
- rabbia
- insonnia
- depressione
- senso di fallimento
- bassa stima di sé
- indifferenza
- isolamento
- risentimento
Gli effetti del burnout
Il burnout è la triste conclusione dello stress da lavoro prolungato. Lo stress non va sottovalutato perché ha effetti non indifferenti sul corpo e sulla mente. Effetti che possono essere sia immediati, che a lungo termine. Li riassumiamo nella tabella di seguito.
EFFETTI IMMEDIATI DELLO STRESS DA LAVORO | EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS DA LAVORO |
Nervosismo | Depressione |
Mancanza di concentrazione | Ansia o attacchi di panico |
Aumento o diminuzione dell’appetito | Problemi di attenzione e memoria |
Apatia | Ulcere, colite |
Iperattività compulsiva | Alterazioni della personalità |
Aumento del consumo di sigarette, alcool o caffè | Alcolismo e abuso di farmaci |
Calo del desiderio sessuale | Disturbi sessuali |
Tachicardia | Stanchezza cronica |
Stanchezza | Sistema immunitario debole |
Calo dell’autostima | Problemi alla pelle (dermatiti, ecc…) |
Dolori muscolari | Ipertensioni e problemi cardiaci |
Esistono 10 rimedi preventivi da poter adottare, per impedire che lo stress da lavoro causi effetti gravi. Li abbiamo adattati ai docenti, ma in linea generale vanno bene per tutti.