Concorso ordinario
Concorsi

Il concorso ordinario per la scuola secondaria 2022 è abilitante. Chi supera tutte le prove (scritta e orale, pratica solo se prevista) acquisisce l’abilitazione per la classe di concorso per cui partecipa. La stessa disposizione già applicata al concorso STEM svoltosi la scorsa estate, sarà valida per i concorsi annuali da bandire.

Il concorso ordinario per la secondaria sarà abilitante

Il concorso docenti 2022 per la scuola secondaria sarà abilitante. Oltre all’inserimento in graduatoria, chi supera tutte le prove ottiene l’abilitazione, anche nel caso in cui non si collochi in posizione utile rispetto ai posti banditi (parliamo degli idonei). A prevederlo è la bozza del decreto dove leggiamo:

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo 6, commi 2, 3 e 4, costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso nei casi in cui il candidato ne sia privo. L’USR responsabile Ministero dell’Istruzione della procedura è competente all’attestazione della relativa abilitazione.

L’abilitazione è ‘nazionale’

Anche se la procedura del concorso è regionale, l’abilitazione è valida su tutto il territorio nazionale. Sarà utile per

  • essere inseriti in prima fascia delle graduatorie provinciali e di istituto
  • ottenere incarichi di supplenza
  • partecipare ad altri concorsi, anche per altro grado di scuola.

LEGGI ANCHE: Concorso scuola secondaria, cosa studiare? I programmi per ogni cdc