Nota AT Brescia su anno di formazione e prova docenti neoassunti
Nota AT Brescia su anno di formazione e prova docenti neoassunti

Anno di formazione docenti neoassunti, l’Ambito Territoriale di Brescia ha pubblicato una Nota all’interno della quale vengono forniti numerosi chiarimenti in merito all’anno di formazione e di prova. Nel documento sono presenti le risposte a 23 FAQ (Frequently Asked Questions) riguardanti l’argomento.

Anno di formazione e prova docenti neoassunti, Nota AT Brescia: chiarimenti

Il documento esordisce con il riepilogo normativo riguardante la formazione del personale neoassunto ‘normata dagli articoli dal 437 al 440 del d.lgs. 297/1994, come modificati dall’art.1, commi dal 115 al 120 della L. 107/2015. La C.M. 267/1991, ha ordinato in un unico testo tutte le disposizioni relative all’anno di formazione dei docenti, sparse in molti altri testi, a partire dalla L. 270/1982. 

Il piano di formazione del personale docente neoassunto per l’a.s. 2014-15, presentato con le note MIUR n. 6768/2015 e n. 11511/2015, ha delineato il nuovo modello sperimentale di formazione in ingresso. La L. 107/2015 art. 1 commi dal 115 al 120 ha dettato le nuove disposizioni in materia di svolgimento del periodo di formazione e prova del personale neoassunto con contratto a tempo indeterminato e, tra gli aspetti innovativi, l’obbligatorietà della formazione in servizio degli insegnanti. 

Con il D.M. 850/2015 sono stati individuati gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative e i criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, la C.M. 36167/2015, la nota 28515/2016 ha confermato il modello formativo. 

Con la Nota 30345 del 4 ottobre 2021, il Ministero ha inteso confermare il modello formativo già utilizzato negli scorsi anni scolastici, ripristinando la possibilità per un contingente ridotto di docenti (su domanda), di dedicare una parte del monte ore a visite di studio svolte in scuole caratterizzate un contesto professionale innovativo. Il percorso formativo prevede attività in presenza e attività on-line. 

Queste ultime sono attività strettamente connesse con i laboratori, per consentire di documentare il percorso, riflettere sulle competenze acquisite, dare un “senso” coerente al percorso complessivo. Sono svolte in piattaforma INDIRE nella sezione che ospita il Portfolio professionale cui solo il docente può accedere Home | Neoassunti a.s. 2021/2022 (indire.it). 

Le FAQ sull’anno di formazione e prova

Sono diverse le FAQ a cui si dà risposta nel lungo documento pubblicato dall’Ambito Territoriale di Brescia. In particolar modo si parla della formazione in ingresso, cos’è e chi deve farla. Inoltre, si menzionano i diritti della lavoratrice madre neo immessa in ruolo, i criteri per la valutazione del docente e si spiegono le finalità e i contenuti della formazione. 

La Nota parla anche dei servizi utili ai fini del compimento del periodo di formazione e di prova, della
durata dell’anno di formazione e di prova oltre che del calcolo dei 180 giorni di servizio prestato e dei 120 giorni di attività didattiche. Tra i vari argomenti trattati anche quello della durata delle attività formative, oltre che quello riguardante il portfolio. Infine si parla del ruolo del tutor, dei compiti del dirigente scolastico e del vincolo quinquennale.

Qui sotto potrete trovare il testo integrale della Nota pubblicata dall’Ambito Territoriale di Brescia.

NOTA