Parlamento
Parlamento

Pensioni scuola, novità in vista per il 2022 secondo quanto contenuto nella Legge di Bilancio, firmata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e passata ora all’esame del Parlamento. Le novità riguarderanno soprattutto la nuova Quota 102, Opzione Donna e l’Ape Sociale. Il professor Renzo Boninsegna di Snals-Confsal Verona ha redatto una tabella sinottica che riassume le novità previste dal prossimo anno.

Pensioni scuola, novità dal 2022: Quota 102, Opzione Donna e Ape Sociale

Riportiamo qui sotto quanto indicato dall’ultima bozza della Legge di Bilancio per quanto riguarda la pensione anticipata Quota 102:

Ape Sociale

La nuova Legge di Bilancio estende la durata dell’Ape Sociale sino al 31 dicembre 2022 ma la novità, forse, più importante è quella che riguarda l’estensione ai docenti di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate. Ricordiamo che l’accesso all’Ape Sociale è possibile per i lavoratori dipendenti con 36 anni di contributi che rientrano nelle categorie dei lavori ‘usuranti’. La platea dei potenziali beneficiari, quindi, comprenderà anche gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.

Opzione Donna

Riportiamo qui sotto quanto indicato dall’ultima bozza della Legge di Bilancio in merito ad Opzione Donna:

L’accesso alla pensione anticipata tramite Opzione Donna, pertanto, sarà consentito alle lavoratrici che,  entro il prossimo 31 dicembre 2021, avranno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 60 anni per le lavoratrici dipendenti e a 61 anni per le lavoratrici autonome. L’accesso alla pensione tramite Opzione Donna, in buona sostanza, verrà esteso anche alle lavoratrici nate nel 1963 (o prima di tale anno), con 35 anni di contributi.


Qui sotto potrete trovare la tabella sinottica preparata dal professor Renzo Boninsegna di Snals Confsal Verona.

SCHEDA