Didattica digitale e ludica con KAHOOT!

Didattica digitale e ludica – Da tempo, ormai, il digitale è entrato nella prassi quotidiana del processo di apprendimento in tutti gli ordini scolastici. Tante sono le app e le piattaforme online che permettono di rendere più coinvolgente e divertente la lezione, o addirittura di misurare le conoscenze degli studenti per procedere ad una valutazione formativa.

KAHOOT! Scopriamo che cos’è e come utilizzarla nella didattica digitale

La didattica digitale si è resa indispensabile, com’è noto, in seguito alla chiusura delle scuole dovuta all’emergenza pandemica, ma è diventata parte integrante della prassi di molti insegnanti. Spesso, infatti, l’utilizzo di metodologie che sfruttano il digitale risulta appassionante ed efficace per tutti gli studenti.

KAHOOT! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco, accessibile mediante PC, tablet e smartphone. Quest’ultima caratteristica la rende estremamente interessante in quanto sfrutta la metodologia denominata BYOD, acronimo per Bring Your Own Device (BYOD), che in italiano vuol dire “porta il tuo dispositivo”.

Pertanto, anche se la scuola non ha un laboratorio informatico, gli alunni possono imparare giocando attraverso i propri dispositivi mobili. Nato nel 2013 da un progetto di alcuni ricercatori in collaborazione con la Norwegian University of Technology and Science, KAHOOT! permette di creare quiz, questionari, sondaggi e approfondimenti.

Imparare giocando: il funzionamento di KAHOOT!

Il docente che ha precedentemente realizzato il quiz o ne ha duplicato uno già esistente sull’argomento d’interesse, deve avviare il gioco dalla propria area riservata. Le domande possono includere anche immagini, video e testo. Successivamente, la piattaforma genera un PIN numerico che i partecipanti inseriscono, assieme al proprio nickname, nella pagina kahoot.it. Il kahoot! può essere giocato in due modalità: quella “live”, ovvero in diretta, in classe, mediante la LIM, e la “challenge”, a distanza, come compito per casa.

Una volta che tutti gli alunni hanno inserito il PIN e il proprio nome, il docente può avviare il gioco. Sulla LIM, o sullo schermo condiviso dal docente, appaiono le domande, contraddistinte da forme geometriche colorate. Queste, invece, compaiono sul dispositivo dei ragazzi.

Per rispondere, gli alunni hanno a disposizione un determinato numero di secondi scelti dal docente in base alla difficoltà della domanda. Ogni volta che scade il tempo o che tutti hanno fornito la propria risposta, compare un punteggio e una classifica con i cinque alunni più veloci nel fornire la risposta corretta. Questo momento è significativo perché crea entusiasmo in classe e stimola una sana competizione tra i giocatori.  

KAHOOT! Perché è un’ottima risorsa per l’apprendimento?

La piattaforma Kahoot!, nella sua versione gratuita, si rivela una valida risorsa per l’apprendimento soprattutto per effettuare verifiche formative in modo divertente e coinvolgente. L’insegnante, infatti, tramite la funzione “reports”, può accedere al numero di risposte corrette e sbagliate per ogni studente e scaricare il foglio excel che ne riporta i dati. Inoltre, realizzare un Kahoot! è utile quando si vuole effettuare un veloce ma efficace ripasso in vista di una verifica, orale o scritta.

La piattaforma può essere utilizzata anche per accertare le preconoscenze degli alunni prima di introdurre un nuovo argomento o semplicemente per realizzare un’attività coinvolgente che spezzi la routine della lezione classica. Semplice da usare, gratis, flessibile, Kahoot! permette lo sviluppo dell’apprendimento e aumenta l’impatto pedagogico in modo ludico e avvincente.