Freccette
Freccette

L’importanza della formulazione degli obiettivi a scuola. Vediamo come questo aspetto può aiutare a migliorare i processi di apprendimento degli studenti. Cosa c’è da sapere.

Formulazione degli obiettivi: cosa si intende

La formulazione degli obiettivi rappresenta una componente molto importante all’interno della programmazione didattica.

In particolare, il primo passo per poter raggiungere un obiettivo è che questo sia adeguato al contesto di riferimento. Solo così sarà possibile progettare un percorso formativo equilibrato per ogni studente.

Gli obiettivi, in generale, possono riguardare:

  • la didattica;
  • il comportamento;
  • l’acquisizione di competenze specifiche.

Ad ogni modo, come abbiamo anticipato, gli obiettivi devono essere raggiungibili così da favorire la motivazione degli studenti. Al contrario, se un traguardo risulta essere irraggiungibile la motivazione generale diminuirà significativamente.

Bisogna infine ricordare che gli obiettivi, anche all’interno del contesto scolastico, dovrebbero essere sempre formulati in maniera chiara per poi essere condivisi con gli studenti stessi.

Talvolta, può inoltre diventare necessario che siano proprio gli alunni a definire in autonomia i propri obiettivi. Cerchiamo di capire subito il perché.

Autodefinizione degli obiettivi

Come abbiamo anticipato, in alcune circostanze può rendersi necessario che siano proprio gli studenti stessi a fissare i propri obiettivi in autonomia.

Ciò permette da un lato di accelerare i processi di apprendimento, dall’altro di migliorare il benessere a scuola, le relazioni tra gli alunni e la gestione in sé della classe.

Possiamo, quindi, dire che permettere agli studenti di fissare i propri traguardi consente loro di:

  • raggiungere prima gli obiettivi didattici;
  • conoscersi meglio;
  • conoscere meglio i compagni;
  • rafforzare il senso di autonomia;
  • essere maggiormente attivi;
  • sperimentare emozioni positive;
  • superare gli ostacoli;
  • pianificare e pensare in modo progettuale.