Mani colorate
Mani colorate

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, cerchiamo di capire meglio l’importanza di educare gli studenti ai diritti umani. Ecco alcuni utili spunti didattici.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Come ogni anno, il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’occasione per accrescere una volta di più la consapevolezza sulla violenza di genere e per riconoscere il lavoro svolto nel corso degli anni.

Purtroppo, però, non bisogna dimenticare che a causa della pandemia sono di fatto aumentati i casi di femminicidio. Un fenomeno che ha riportato in primo piano l’esigenza di compiere sforzi maggiori in questa direzione.

In particolare, per sensibilizzare i più giovani a proposito di questo importantissimo tema è fondamentale che anche la scuola svolga un ruolo attivo, soprattutto per ciò che concerne la prevenzione.

Educare ai diritti umani

Ad ogni modo, il problema della violenza contro le donne si inserisce in realtà in un contesto ben più ampio che riguarda i diritti dell’uomo.

Educare, infatti, gli studenti ai diritti umani significa anche:

  • facilitare l’accesso alla conoscenza e alla comprensione e alla tutela delle norme e dei principi che regolano la convivenza tra individui;
  • fornire gli strumenti necessari per godere ed esercitare i propri diritti, in modo da rispettare e difendere anche quelli degli altri.

Proprio con questo fine Amnesty International propone da sempre incontri, workshop, lezioni e schede di approfondimento gratuite, scaricabili direttamente online, destinate non solo agli studenti di tutte le età, ma anche ad adulti e professionisti.