docente alla cattedra

Nelle ultime settimane si sta assistendo ad una crescita seppur non vertiginosa dei casi Covid: il governo Draghi in questi giorni ha varato nuove misure per cercare di arginare la pandemia entrata nella quarta ondata. Crescono infatti i contagi all’interno delle scuole ed aumentano i casi di docenti e studenti in quarantena. Durante questo periodo gli insegnanti posti in quarantena devono attuare la DAD e la DID?

Crescono i casi di contagi tra studenti e docenti

Siamo entrati nella quarta ondata dell’emergenza sanitaria da Covid verso cui il governo Draghi ha adottato nuove misure preventive, come il Super Green Pass e l’obbligo vaccinale. Sempre più numerosi i contagi all’interno delle scuole, tra gli studenti e i docenti.

Le nuove indicazioni ministeriali entrate in vigore il 3 novembre scorso uniformano la gestione dei casi Covid a scuola in tutto il territorio nazionale. Il Governo in particolare, ha introdotto delle direttive per cui alunni, personale docente ed ATA devono eseguire più tamponi con una scadenza determinata: il T0, il T5 e il T10 a seconda dei casi. Come deve comportarsi il personale docente qualora in quarantena? Deve svolgere didattica a distanza? La norma a cui fare riferimento è la nota ministeriale del 26 ottobre 2020, con la quale il Ministero dà le indicazioni su come comportarsi.

Quarantena fiduciaria o isolamento

Occorre in primo luogo distinguere se i docenti si ritrovano in isolamento/malattia o in quarantena fiduciaria o preventiva. Nel primo caso, infatti gli insegnanti essendo comunque in condizione di malattia certificata, non sono tenuti a svolgere Didattica a distanza, anche qualora asintomatici. Se posti in quarantena preventiva, invece, i docenti devono garantire il diritto all’istruzione per i propri alunni, attivando quindi la DAD o la DID: in questo caso, infatti i docenti non sono incapaci temporaneamente al lavoro ma in grado di svolgere le proprie attività professionali.  

Se tutta la classe è posta in quarantena preventiva, tutti i docenti coinvolti, anch’essi sottoposti a controllo, dovranno svolgere la didattica a distanza. Se è solo un docente ad essere in quarantena preventiva questo attiverà la Didattica Integrata.

Come gestire la DID

I docenti posti in quarantena preventiva potranno svolgere la DID a queste condizioni:

  • Ogni volta in cui l’orario settimanale prevede la compresenza con un altro insegnante della classe
  • Ricorrendo al personale dell’organico dell’autonomia della scuola
  • In presenza del docente di sostegno contitolare della classe

Se non è possibile sostituire il docente in quarantena con personale interno, il DS può nominare un supplente anche solo per le ore strettamente necessarie. La vigilanza della classe in presenza in nessun caso può essere compito dei collaboratori scolastici.