Legge Bilancio 2022
Legge Bilancio 2022

L’indennità di rischio biologico per il personale scolastico è una richiesta che il sindacato Anief presenta regolarmente da tempo. Paragonando le condizioni lavorative di docenti e ATA a quelle dei sanitari (servizio pubblico a contatto ravvicinato con un alto numero di individui e in spazi ristretti), Anief sottolinea la necessità di prevedere un’indennità di natura accessoria. Ai sanitari, questa viene riconosciuta. Adesso la chiede tramite un emendamento alla manovra di bilancio 2022.

Indennità di rischio biologico personale scolastico: perchè?

Mentre la Legge di Bilancio è al vaglio della commissione Bilancio del Senato, il sindacato chiede l’introduzione per il comparto scuola di “una specifica indennità per rischio biologico”, da prevedere a livello contrattuale a partire dal 1° gennaio 2022.

Marcello Pacifico, presidente Anief, spiega che “lavorare ogni giorno in spazi ristretti, con un altissimo numero di alunni, con alti rischi di incorrere in virus, come il Covid, ma anche con patologie legate allo stress derivante proprio dalle difficili condizioni professionali comporta l’assegnazione dell’indennità di rischio biologico: non si tratta di una concessione, ma di un diritto fino ad oggi incredibilmente negato”.

L’emendamento

Di seguito riportiamo il testo dell’emendamento presentato da Anief sull’indennità di rischio biologico per docenti e personale ATA.

ART. 107.
(Misure connesse all’emergenza epidemiologica nell’ambito scolastico)

Indennità rischio biologico al personale scolastico

Si inserisce il comma

“Ai fini del riconoscimento delle particolari condizioni del lavoro svolto dal personale scolastico, nell’ambito dei rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro, è definita una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere, in ragione dell’effettiva presenza in servizio, con decorrenza dal 1° gennaio 2022”.

Motivazione: Come già disposto per il personale sanitario, la disposizione prevede l’attribuzione, per le particolari condizioni di lavoro in spazi ristretti, di una specifica indennità per rischio biologico al personale scolastico, nell’ambito dei rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro, da riconoscere, in ragione dell’effettiva presenza in servizio, con decorrenza dal 1° gennaio 2022. Le particolari condizioni di rischio del personale scolastico che hanno già richiesto le particolari misure del Decreto-Legge 6 agosto 2021, n. 111 convertito con modificazioni dalla L. 24 settembre 2021, n. 133, meritano uno specifico riconoscimento da finanziare con le risorse della copertura sanitaria.