assegno unico
Genitori e figli

Assegno unico per i figli 2022: quando si può fare domanda. La guida completa a requisiti, importi e scadenze. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Assegno unico 2022

L’assegno unico per i figli è il nuovo meccanismo predisposto dal Governo che, a partire dal prossimo anno, sostituirà detrazioni, assegni familiari e tutte le altre misure pensate per nuclei famigliari con prole.

Di fatto, l’assegno sarà erogato dall’Inps su domanda da parte degli interessarti. Vale a dire le famiglie con figli a carico fino a 21 anni di età.

Inoltre, per beneficiare della misura è necessario che i figli maggiorenni siano alternativamente:

  • studenti universitari;
  • iscritti a corsi di formazione scolastica;
  • iscritti a corsi di formazione professionale;
  • tirocinanti anche pagati, ma con reddito inferiore agli 8.000 euro all’anno;
  • lavoratori con reddito al di sotto della soglia di 8.000 euro annui;
  • disoccupati iscritti ai centri per l’impiego;
  • impegnati nel Servizio Civile.

Per quanto riguarda, invece, i figli disabili l’assegno è sempre spettante. Mentre gli importi variano, in ogni caso, a seconda dell’Isee.

Quando fare domanda

Come abbiamo anticipato, a partire dal prossimo anno sarà possibile beneficiare dell’assegno unico per i figli. Ma quando si apriranno per l’esattezza le domande?

La nuova misura messa in piedi dal Governo, di fatto, prenderà il via ufficialmente dal mese di marzo 2022. Tuttavia, già dal 1° gennaio sarà possibile presentare regolare richiesta all’Inps.

Nel concreto, bisognerà quindi munirsi di Dichiarazione Sostitutiva Unica, vale a dire il documento necessario per il rilascio dell’Isee.

Per farlo, ci si potrà rivolgere direttamente al proprio patronato di riferimento, oppure si potrà provvedere in autonomia attraverso i servizi telematici dell’Inps.

Occorre, infine, ricordare che gli assegni unici avranno durata di 12 mesi e dovranno essere richiesti ogni anno.