Il comunicato stampa giunto in redazione da parte dell’On. Ella Bucalo, deputata di Fratelli d’Italia e responsabile del Dipartimento Scuola, sulla questione inerente il dato della dispersione scolastica a Messina.

A Messina i dati sulla dispersione scolastica sono allarmanti

“Talmente preoccupante il fenomeno della dispersione scolastica a Messina che l’Antimafia regionale ha avviato un’inchiesta e convocato in audizione diversi rappresentati delle associazioni anticrimine impegnate nel territorio, dirigenti scolastici e parroci dei rioni più a rischio.

Nell’apprendere dal quotidiano ‘La Gazzetta del Sud’ i dati allarmanti che fissano a Messina la media di dispersione scolastica, nel totale, al 9%, rispetto al 3,50% della intera Sicilia e al 1,5% del resto d’Italia, si capisce che intervenire è un obbligo per impedire che i giovani abbandonino la scuola e aumentino le fila delle criminalità”.

Lo dice Ella Bucalo, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile del Dipartimento Scuola, che prosegue:  “Solo affrontando concretamente le disuguaglianze socio economiche, geografiche e culturali si può incidere sulla dispersione scolastica, così come non si può prescindere dal coinvolgimento delle famiglie.

Il fattore che incide notevolmente, infatti, è il contesto in cui vivono i ragazzi, quelli più socialmente svantaggiati rischiano fortemente l’abbandono scolastico, quindi è evidente l’importanza della famiglia, il cui supporto è il maggiore elemento di protezione, e al contempo deve favorire obiettivi positivi nei bambini e negli adolescenti.

La Scuola, da parte sua, deve svolgere con attenzione il proprio ruolo potenziando l’offerta formativa e valorizzando l’importanza dell’istruzione. In tal senso sappiamo bene che la Dad imposta dalla pandemia ha notevolmente influito sull’abbandono scolastico.

Ecco che il governo deve compiere ogni sforzo perché non si ripresenti la didattica a distanza”.