Vernice e pennello
Vernice e pennello

Bonus ristrutturazione 2022: scopriamo subito chi può richiederlo e come funziona. Quali sono tutte le ultime novità per il prossimo anno dal punto di vista delle agevolazioni.

Bonus ristrutturazione 2022

Stando alle ultime novità, con la Legge di Bilancio 2022 le agevolazioni per i lavori in ambito edilizio sono state sostanzialmente prorogate senza particolari variazioni ancora per tutto il prossimo anno.

La manovra ha, di fatto, confermato la detrazione del 50% per i lavori di rifacimento edilizio e per quelli di riqualificazione energetica fino al 31 dicembre 2024.

Dal 1° gennaio 2022, i contribuenti potranno quindi beneficiare di tale agevolazione sulle spese sostenute fino ad un massimo di 96.000 euro.

Inoltre, sarà ancora possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura, ma soltanto di fronte alla comunicazione del professionista che ha apposto il visto di conformità e che ha effettuato il primo controllo sulla sussistenza dei requisiti.

Tutta la documentazione dovrà, infine, essere inviata all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sono svolti i lavori. Vediamo ora quali sono i lavori ammessi.

Chi può richiedere il bonus e per che cosa

Il bonus ristrutturazione può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia, proprietari o titolari di usufrutto di un immobile, locatari o comodatari, soci di cooperative ed imprenditori individuali.

Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono i lavori ordinari e straordinari ammessi in detrazione. Ecco alcuni esempi:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici;
  • sostituzione di infissi e serramenti;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • recinzione dell’area privata;
  • costruzione di scale interne.

Rientra, infine, nel bonus ristrutturazione anche la sostituzione di porte interne che molti credono erroneamente fare parte del bonus mobili.