Nota N. 24696 dell'USR Veneto del 15 dicembre
Nota N. 24696 dell'USR Veneto del 15 dicembre

Verifica certificazioni verdi, l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha provveduto ad emettere, in data 15 dicembre 2021, la Nota N. 24696 avente come oggetto ‘Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica delle certificazioni verdi COVID – 19 dei Dirigenti Scolastici’.

Nota USR Veneto N. 24696 del 15 dicembre: informativa su trattamento dati personali per la verifica delle certificazioni verdi

Nella Nota in questione, l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto fa riferimento alla precedente Nota ministeriale del 14 dicembre riguardante il controllo dello stato vaccinale del personale scolastico: a tal proposito, ‘si forniscono informazioni sul trattamento dei dati dei Dirigenti Scolastici interessati dall’attività di verifica relativa all’adempimento dell’obbligo vaccinale, prevista di cui all’art. 4-ter del D.L. 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 maggio 2021, n. 76, introdotto dall’art. 2 del D.L. 26 novembre 2021, n. 172, mediante un’apposita funzionalità automatizzata del Sistema informativo del Ministero dell’Istruzione-SIDI, che interagisce con la Piattaforma nazionale-DGC (Digital Green Certificate) del Ministero della Salute’.

Nell’allegato ‘Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica delle certificazioni verdi COVID – 19 dei Dirigenti Scolastici (Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)’, vengono indicate le finalità del trattamento e la base giuridica, le categorie di dati trattati, la fonte da cui hanno origine i dati personali e le modalità di trattamento. 

Inoltre, vengono specificati i destinatari della comunicazione dei dati, il trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali e il periodo di conservazione.

Diritti degli interessati e diritto di reclamo

Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, i soggetti interessati hanno la possibilità di esercitare i diritti previsti dalla normativa, secondo le seguenti forme e modalità. In particolare, potrà essere esercitato: 

a) il diritto di accesso (art. 15), ovvero di ottenere in particolare: 

  • la conferma dell’esistenza dei dati personali; 
  • l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento; 
  • la logica applicata nel trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; 
  • gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati; 
  • il periodo di conservazione; 

b) il diritto di rettifica (art. 16); 
c) il diritto alla cancellazione (art. 17); 
d) il diritto di limitazione al trattamento (art. 18); 

In relazione al trattamento dei dati personali, ci si potrà rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti. 

Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.

NOTA

ALLEGATO