Pensioni docenti e ATA, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 38814 del 14 dicembre avente come oggetto ‘Circolare AOODGPER n. 30142 del 1.10.2021. Attivazione funzioni di monitoraggio’.
Nota Ministero dell’Istruzione N. 38814 su attivazioni funzioni di monitoraggio domande pensioni personale docente e ATA
Il Ministero dell’Istruzione fa riferimento alla precedente Nota N. 30142 dell’1 ottobre 2021. Ravvisando la necessità di avviare un monitoraggio secondo criteri convenuti con l’Ente previdenziale, vengono riportate le indicazioni operative per gli uffici e le istituzioni scolastiche interessate dalla procedura.Â
Al riguardo, questi dovranno aver cura di indicare, nell’ambito della platea condivisa con l’INPS, per ciascun codice fiscale di propria competenza, una serie di informazioni finalizzate ad individuare lo stato di lavorazione delle posizioni assicurative.Â
Il dicastero di Viale Trastevere, inoltre, precisa che non saranno compresi nel monitoraggio in oggetto i dirigenti scolastici, i quali possono presentare domanda fino al 28 febbraio 2022 e le eventuali domande cartacee previste dalla circolare AOODGPER n. 30142 dell’1 ottobre 2021 per le cessazioni dal servizio.
Inoltre, per ciascuna posizione, dovranno essere rilevate una serie di informazioni (se la pratica di pensione è stata lavorata in SIDI o Passweb) oltre ad indicare se:
- la pratica di pensione è stata completata;
- la pratica di pensione è stata parzialmente lavorata;
- la pratica di pensione non è stata ancora lavorata;
- se sono stati definiti e trasmessi i provvedimenti ante subentro eventualmente giacenti.
Le funzioni di rilevazione, come sottolinea il Ministero dell’Istruzione, saranno disponibili agli utenti dal giorno 20 dicembre 2021 al giorno 14 gennaio 2022, con il successivo l’invio dei dati all’ INPS.
Riportiamo qui sotto la Nota N. 38814 del 14 dicembre.