Concorso Ordinario Infanzia e Primaria
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria

Concorso infanzia e primaria, si sono concluse in settimana le prove scritte riguardanti la procedura concorsuale ordinaria: gli Uffici Scolastici Regionali stanno già comunicando le lettere estratte da cui cominciare per lo svolgimento delle prove orali che dovrebbero partire intorno alla metà del mese di gennaio.

Intanto, Flc-Cgil ha pubblicato un’interessante tabella contenente i dati relativi ai candidati che risultano ancora presenti nelle graduatorie di merito dei concorsi precedenti, ovvero il concorso ordinario 2016 o lo straordinario 2018, dopo le immissioni in ruolo effettuate per l’anno scolastico 2021/22.

Scuola infanzia e primaria, tabella Flc-Cgil relativa ai candidati ancora presenti nelle graduatorie di merito dei concorsi precedenti

La tabella elaborata dal sindacato guidato da Francesco Sinopoli riguarda sia i posti comuni che i posti di sostegno: i dati inseriti sono stati elaborati in seguito alle verifiche effettuate sui siti dei vari USR delle posizioni degli ultimi nominati nelle immissioni in ruolo di quest’anno.

Questi risultati, poi, sono stati messi a confronto con i posti banditi in questo nuovo concorso ordinario infanzia e primaria: non appena Flc-Cgil entrerà in possesso dei dati relativi ai pensionamenti, provvederà ad aggiornare la tabella.

La tabella, suddivisa per regioni, mette in evidenza (e non è certamente una novità) la grande differenza tra le regioni del centro nord e quelle del sud: in queste ultime, infatti, le vecchie graduatorie concorsuali dureranno ancora per alcuni anni. 

Nella nota informativa che accompagna la tabella, Flc-Cgil mette in evidenza come i dati raccolti ed elaborati dimostrano ‘che la scuola necessita di una programmazione pluriennale, anche dal punto di vista degli accessi programmati al corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria. Infatti è più che mai necessario incrementare i posti dei corsi a numero chiuso, con una modulazione attenta anche alle esigenze dei diversi territori’.

Qui sotto riportiamo la tabella sintetica elaborata da Flc-Cgil.

TABELLA