Concorso ordinario per la scuola secondaria, è attesa per le prime settimane del 2022 la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del nuovo bando (modificato ed integrato) relativo alla procedura concorsuale dedicata alla scuola secondaria che avrebbe dovuto svolgersi nel 2020. Ultimate, infatti, le prove scritte per il concorso infanzia e primaria, il Ministero dell’Istruzione dovrebbe dare l’OK per quelle riguardanti il concorso ordinario secondaria già nel prossimo mese di gennaio 2022, con le aule informatiche già predisposte per accogliere i candidati.
Concorso scuola secondaria, attesa per la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale
Mentre i candidati che hanno superato la prova scritta del concorso infanzia e primaria si apprestano a svolgere la prova orale (si dovrebbe partire indicativamente già dalla metà del mese di gennaio), non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo bando per la procedura concorsuale ordinaria per la scuola secondaria.
Bianchi: ‘Bandiremo i concorsi con cadenza annuale, la scuola ha bisogno di una giusta programmazione’
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, commentando i risultati relativi alle prove dei candidati per la scuola dell’infanzia e primaria, ha sottolineato come la promessa del Ministero dell’Istruzione di far ripartire i concorsi, in maniera efficiente e rapida, si è concretizzata.
Bianchi ha precisato, inoltre, che i prossimi concorsi andranno svolti regolarmente e non a singhiozzo perché la scuola ha bisogno di una programmazione adeguata delle assunzioni, perché la scuola ha bisogno di avere tutti i docenti in cattedra all’inizio dell’anno scolastico. La strada su cui proseguire, ha aggiunto Bianchi, è quella di fare i concorsi su base annuale per poter coprire i posti che risultano vacanti e dare stabilità al personale, offrendo soprattutto continuità didattica agli studenti.
Per quanto riguarda le date di svolgimento delle prove scritte del concorso ordinario per la scuola secondaria, non si conosce ancora il calendario, visto che il bando deve ancora uscire: tuttavia, è logico pensare che i candidati non dovranno attendere ancora molto.
Cambia la prova scritta
Come è noto, le prove scritte si svolgeranno con una modalità diversa, quella indicata dal Decreto Sostegni Bis: prevista una sola prova scritta contenente quesiti a risposta multipla, mirati all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
La valutazione della prova, come avvenuto per il concorso infanzia e primaria, prevede il superamento con un punteggio minimo di 70 punti (sui 100 massimi disponibili). I candidati avranno modo di conoscere il risultato della prova svolta subito dopo la conclusione della stessa. Dopo la prova scritta, è prevista la prova orale. Le graduatorie saranno formate in base ai punteggi delle prove scritte e orali, unitamente alla valutazione dei titoli in possesso dei singoli candidati.Â