730 precompilato
Calcolatrice e denaro

Nuova dichiarazione dei redditi: tutte le novità a partire dal 2022. Modello 730, Certificazione unica, Modello 770 e Modello Iva. La guida completa. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Dichiarazione dei redditi 2022: il modello 730

Anche per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi, a partire dal 2022 sono in arrivo alcune importanti novità. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono, infatti, già disponibili le bozze dei modelli del 730, della Certificazione Unica, del 770 e dell’Iva, con le relative istruzioni.

In particolare per quanto riguarda il 730, un cambiamento significativo è l’introduzione del credito d’imposta sull’acquisto della prima casa per gli under 36 anni con Isee sotto i 40.000 euro. Cui si aggiungono il bonus musica e gli aumenti di 1.200 euro del trattamento integrativo per i dipendenti con reddito complessivo fino a 28.000 euro.

In più, ci sarà anche la possibilità di usufruire del superbonus con l’aliquota maggiorata del 110% e di inserire in sede di dichiarazione i residui del credito della precedente dichiarazione.

Da segnalare tra le novità anche il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano (spese fino a mille euro).

Certificazione unica, modello 770 e Iva

Per quanto riguarda, invece, la Certificazione Unica si segnalano l’aumento a 609,50 euro della riduzione dell’imposta a favore del personale dipendente del comparto sicurezza, le nuove agevolazioni previste per il Tfr in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà e l’indicazione della liquidazione anticipata della nuova assicurazione sociale per l’impiego.

Nel modello 770 sono stati, inoltre, inseriti nuovi campi per la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e per indicare l’ID Arrangement relativo al meccanismo transfrontaliero.

Sul fronte del modello Iva l’Agenzia delle Entrate ha, infine, aggiornato la dichiarazione annuale, al fine di accogliere le normative riguardanti l’applicazione dell’imposta nel 2021.