mascherine Ffp2
mascherine Ffp2

Le vacanze di Natale sono giunte quasi al termine e tra il 7 e il 10 gennaio dovrebbe ricominciare la scuola: questi giorni saranno infatti decisivi per definire il da farsi, anche se la direzione del governo è quella di riprendere le lezioni in presenza. Screening di massa, promozione della campagna vaccinale e distribuzione delle mascherine Ffp2 sono, al momento, i punti di forza del piano per il rientro. Ieri, 3 gennaio, una nuova nota del Ministero ha fornito indicazioni in merito alla distribuzione dei mezzi di protezione.

Il piano per il rientro si base anche sulla distribuzione delle mascherine Ffp2

Il mondo della scuola attende di capire come avverrà il rientro: in quest’ultimo periodo sono diverse le ipotesi e le opinioni in merito. Tra oggi e domani si dovrebbero avere le idee più chiare in seguito alle riunioni programmate di governo, Ministero e Regioni: la direzione più volte ribadita dal Ministro Bianchi è quella di escludere un ritorno alla DAD e di garantire la scuola in presenza.

Il piano per il rientro al momento si basa sul tracciamento della popolazione scolastica, sulla promozione della campagna vaccinale e sulla distribuzione mirata delle mascherine FFp2. Ricordiamo che queste sono destinate al personale scolastico della scuola dell’infanzia e degli altri gradi di istruzione laddove ci siano alunni esentati dall’uso dei mezzi di protezione. A riguardo, la nota ministeriale n. 1385 del 29 dicembre scorso invita le scuole a compilare entro oggi 4 gennaio un questionario per rilevare il fabbisogno di Ffp2. Ieri 3 gennaio una nuova nota del Ministero comunica l’avvio della distribuzione.

Nota del 3 gennaio 2022

Riportiamo la nota di ieri 3 gennaio 2022: “Con nota prot. n. 1385 del 29 dicembre 2021, lo scrivente Ministero ha avviato una rilevazione finalizzata all’acquisizione del fabbisogno di ciascuna Istituzione scolastica di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, da destinare, per il periodo di emergenza sanitaria sino al 31 marzo 2022, al personale preposto alle attività scolastiche e didattiche in presenza di bambini e alunni esonerati dall’obbligo di utilizzo delle mascherine. Tale rilevazione, disponibile all’interno del Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI), si concluderà martedì 4 gennaio 2022 alle ore 12:00.

Facendo seguito a quanto trasmesso con tale nota, si comunica che, al fine di garantire la disponibilità di mascherine FFP2 per il personale in concomitanza con la riapertura delle Scuole, la Struttura di Supporto Commissariale per l’Emergenza COVID-19 provvederà a distribuire una prima tranche di suddetti dispositivi di protezione presso le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, della scuola dell’infanzia entro il 10 gennaio 2022. In seguito, a valle dell’elaborazione dei dati forniti dalle Scuole nella sopra citata rilevazione, verrà effettuata una rimodulazione delle consegne sulla base delle effettive esigenze dichiarate dalle stesse”.

Come chiedere chiarimenti in merito alla distribuzione

La nota indica anche le modalità con cui chiedere chiarimenti in merito alla distribuzione: “Per qualsiasi necessità e/o richiesta di chiarimento rispetto ai contenuti della presente nota e, più in generale, rispetto alle tematiche inerenti alla fornitura di mascherine FFP2, è disponibile il servizio Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) – canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l’Amministrazione e le Istituzioni scolastiche su tematiche organizzative, gestionali, amministrative e contabili – accessibile al seguente percorso: “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile”.

I Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi e il personale amministrativo abilitato su tutto il territorio nazionale potranno formulare richieste di chiarimento o di supporto alle quali saranno fornite risposte tempestive ed efficaci. Inoltre, si ricorda che tramite il servizio HDAC è possibile consultare le FAQ e i documenti messi a disposizione dal Ministero, nonché usufruire di appositi oggetti multimediali su diverse tematiche d’interesse”.