TFA sostegno
TFA sostegno

A breve si darà avvio al VII ciclo del Tfa sostegno: secondo le indicazioni operative comunicate dal Ministero dell’Istruzione lo scorso 20 dicembre, entro gennaio gli interessati conosceranno le disponibilità delle varie Università. Seguirà la pubblicazione del relativo bando che definirà le modalità con cui si espleteranno le procedure selettive.

Entro il 24 gennaio si conoscerà la disponibilità dei posti per il TFA sostegno VII ciclo

Il Tirocinio Formativo Attivo al momento è l’unica possibilità in Italia per specializzarsi nel sostegno agli alunni con disabilità: sono coinvolti tutti i gradi d’istruzione, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Entro gennaio si conosceranno le disponibilità dei corsi di specializzazione per il VII ciclo del Tfa sostegno: la nota ministeriale n. 39588 del 17 dicembre scorso, infatti fornisce le indicazioni operative per dare avvio al nuovo ciclo. In modo particolare, il Ministero dell’Istruzione stabilisce che entro la data del 24 gennaio le Università dovranno comunicare le disponibilità di ogni ateneo. La suddetta nota comunica anche che le Università, nell’elaborazione dell’offerta formativa, dovranno tenere in considerazione gli eventuali idonei risultati soprannumerari al VI ciclo: in tal modo, li si potrà ammettere negli stessi atenei in cui hanno sostenuto le prove.

Posti autorizzati

I posti autorizzati dal Ministero dell’Economia e Finanze, con nota prot. n. 5882 del 15 giugno 2021, sono complessivamente 90.000: il numero resta sempre insufficiente per soddisfare la richiesta di docenti specializzati nel sostegno agli alunni con disabilità. Nonostante varie sentenze stabiliscano il diritto dell’alunno certificato ad essere supportato da un insegnante specializzato, tantissimi sono i casi in cui ciò non avviene per mancanza di personale abilitato: ciò si verifica soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado del Nord, dove attualmente i docenti specializzati scarseggiano, a differenza delle regioni del Sud. Sarebbe auspicabile che la distribuzione dei posti disponibili rispecchiasse il reale fabbisogno territoriale, sia per rispondere alle esigenze educative degli alunni con disabilità, sia per evitare il sovraffollamento di graduatorie in alcuni casi e l’insufficienza di personale in altri.

Requisiti previsti

Entro la fine di gennaio, è attesa la pubblicazione del bando che stabilirà le procedure e i tempi di attivazione per il VII ciclo del TFA sostegno:  il nuovo decreto non dovrebbe apportare grandi novità. Se si confermeranno le disposizioni dei bandi relativi ai corsi di specializzazione degli scorsi anni, quindi, questi di seguito potrebbero essere i requisiti di accesso:

Titoli di accesso per Infanzia e primaria

  • Laurea in Scienze della formazione primaria
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002.

Titoli di accesso per la Scuola secondaria di primo e secondo grado

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso o
  • Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso
  • ITP (insegnanti tecnico pratici) accedono con il solo diploma.