Didattica a distanza (DAD)
Didattica a distanza (DAD)

Con l’attuale aumento dei contagi Covid si torna ancora una volta a parlare di Didattica a distanza (DAD) e Didattica digitale integrata (DDI), ma quali sono in questo contesto gli obblighi e i doveri da rispettare da parte di studenti ed insegnanti? Nonostante questi siano oggi strumenti consolidati, siamo davvero sicuri di saperli gestire al meglio?

DAD e DDI: doveri ed obblighi per gli studenti

Di fronte all’aumento del numero dei contagi, un’ampia parte degli istituti scolastici italiani ha deciso di tornare alla Didattica a distanza e alla Didattica digitale integrata.

Ad ogni modo, nonostante questi strumenti siano ormai entrati a far parte stabilmente del contesto scolastico, siamo davvero sicuri di aver imparato a gestirli nel modo corretto?

Non bisogna, infatti, dimenticare che DAD e DDI rappresentano delle attività didattiche a tutti gli effetti, benché ovviamente a distanza. Ecco perché anche in questo contesto devono essere applicare regole ben precise.

In particolare, gli studenti devono impegnarsi a:

  • frequentare le lezioni in maniera responsabile;
  • entrare puntuali nell’aula virtuale, adottando un atteggiamento ed un abbigliamento consoni;
  • non lasciare mai in anticipo le lezioni;
  • partecipare all’attività didattica con la videocamera accesa, salvo particolari eccezioni;
  • presentarsi alla videolezione con tutto il materiale didattico necessario;
  • esprimersi in modo adeguato all’ambiente scolastico;
  • eseguire le consegne assegnate dal docente;
  • assistere ai lavori che si svolgono nel pieno rispetto delle regole.

Cosa deve fare il docente

Allo stesso modo, nella Didattica a distanza e nella Didattica digitale integrata anche i docenti hanno dei doveri e degli obblighi nei confronti della classe.

Per prima cosa l’insegnante deve contrassegnare assenze e presenze sul registro elettronico. Successivamente, nel corso della lezione, egli potrà controllare il livello di attenzione e partecipazione degli alunni attraverso domande e verifiche.

Inoltre, in caso di anomalie, il docente è tenuto a segnalarlo a chi di competenza e a prendere eventualmente dei provvedimenti.

Infine ma non per ultimo, l’insegnante deve anche rispettare in prima persona e far rispettare alla classe le norme sulla privacy che vietano la divulgazione di link e dati sensibili a soggetti esterni al contesto scolastico.