Con l’approvazione della nuova manovra finanziaria, il 2022 sarà segnato da alcune importanti novità in materia: taglio Irpef, nuove aliquote, detrazioni e bonus. Vediamo, quindi, come variano gli stipendi dei lavoratori in funzione di questi cambiamenti. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.
Riforma fiscale 2022: taglio Irpef, nuove aliquote, detrazioni e bonus
Come precedentemente ricordato, con la nuova Manovra finanziaria sono stati di fatto approvati alcuni importanti provvedimenti che riguardano principalmente:
- la riforma dell’Irpef;
- l’introduzione dell’assegno unico e universale per i figli che andrà ad assorbire le detrazioni Irpef per figli a carico e gli assegni al nucleo familiare;
- la stretta contro le delocalizzazioni;
- la proroga di sei mesi per pagare senza mora le cartelle esattoriali notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022;
- un piano per rateizzare le bollette in 10 mesi.
È chiaro, quindi, che alla luce di queste importanti novità anche i lavoratori riscontreranno in busta paga alcune significative differenze rispetto al passato. Vediamo esattamente quali.
Come cambiano gli stipendi
A seguito delle importanti novità introdotte dalla nuova Manovra finanziaria, anche gli stipendi dei lavoratori potrebbero di fatto subire alcune variazioni più o meno significative.
In generale da un lato l’imposta sarà più bassa, tuttavia dall’altro lato spariranno dal cedolino anche le due voci che contribuivano ad un incremento del netto.
Non bisogna, inoltre, dimenticare che entrerà in vigore anche la detrazione fiscale per redditi del lavoratore dipendente che vengono assimilati se il reddito totale è superiore a 28 mila euro, ma non supera i 40 mila.
In più, sarà fra l’altro attuato un parziale esonero contributivo per tutti i dipendenti che hanno un reddito inferiore ai 34.996 euro.
Appare, dunque, evidente che in un simile contesto a risultare più avvantaggiati saranno soprattutto i redditi medio-alti.
Stando, infatti, a quanto riportato dal Corriere della Sera:
- per i redditi fiscali da 10 mila euro si avranno 158 euro in più in busta paga;
- chi guadagna 15 mila euro l’anno incasserà 422 euro di più;
- per chi dichiara 40 mila o 50 mila euro si potrà arrivare anche a 990 euro in più.