bonus docenti 2022
Insegnante

L’ultima legge di bilancio approvata poche settimane fa ha riconfermato ancora per tutto il 2022 anche il cosiddetto bonus docenti o Bonus Carta del Docente. Cerchiamo, quindi, di capire meglio che cos’è, come funziona, che cosa si può comprare e chi può ottenerlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Cos’è il bonus docenti 2022

Il Bonus Carta del Docente o, semplicemente, bonus docenti è un sostegno del valore di 500 euro l’anno, destinato ad alcune categorie di insegnanti per il proprio aggiornamento e formazione professionale.

L’agevolazione è stata, di fatto, confermata dall’ultima legge di bilancio ancora per tutto l’anno scolastico 2022/23. Pertanto, gli aventi diritto potranno utilizzare il bonus per:

  • acquistare libri, testi, pubblicazioni e riviste anche in formato digitale, finalizzati all’aggiornamento professionale;
  • comprare hardware e software;
  • iscriversi a corsi di aggiornamento svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione;
  • iscriversi a corsi di laurea, corsi post lauream o master universitari inerenti al profilo professionale;
  • accedere a musei, eventi culturali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche ed altre attività simili.

Chi può ottenerlo

Una volta chiarito che cos’è e a che cosa serve il bonus docenti, andiamo ora a specificare quali sono i requisiti necessari per ottenerlo.

In particolare, la Carta del Docente 2022 del valore di 500 euro l’anno spetta a docenti:

  • di ruolo a tempo indeterminato delle scuole statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale;
  • che si trovano nel periodo di formazione e prova per l’insegnamento;
  • dichiarati inidonei per motivi di salute, ai sensi dell’articolo 514 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni;
  • in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
  • assunti nelle scuole all’estero;
  • assunti nelle scuole militari.

Sono, invece, esclusi dall’incentivo gli insegnanti precari, in quanto soggetti a contratto a tempo determinato.