sentenza
sentenza

Un’altra sentenza legittima il diritto di un docente neo immesso al percepimento della cifra corretta dello stipendio a lui spettante: a stabilirlo è il tribunale di Vicenza, con una sentenza dello scorso 1 dicembre 2021. Tanti sono i docenti assunti da poco in ruolo che non ricevono la giusta retribuzione a causa del non riconoscimento degli scatti di anzianità: come fare a controllare la fascia stipendiale di appartenenza?

Il tribunale di Vicenza riconosce gli scatti di anzianità e lo stipendio maggiorato ad un docente neoassunto

Ancora una volta si parla di docenti che devono ricorrere in tribunale per ottenere la corretta cifra stipendiale spettante: stavolta è il caso di un insegnante neo immesso che, tramite i legali del sindacato Anief, ha presentato ricorso contro il Ministero dell’Istruzione al tribunale di Vicenza. Il palazzo di giustizia vicentino ha riconosciuto al docente immesso in ruolo nel 2015 gli scatti di anzianità e di conseguenza il primo gradone stipendiale: la sentenza dello scorso 1 dicembre, infatti, stabilisce che il Ministero deve assegnare al docente 4.522.30 euro come recupero delle somme non percepite.

Da questo momento in poi, inoltre, il ricorrente riceverà uno stipendio maggiorato, che dovrà tenere conto del riconoscimento dello “scatto” del terzo anno e di tutti i servizi svolti fino adesso non considerati nella loro totalità.

Sentenza positiva anche dal Tribunale di Pordenone

Già una sentenza del tribunale di Pordenone l’11 novembre scorso si era pronunciata a favore di un docente neo immesso nel 2015 che aveva presentato ricorso per gli stessi motivi: anche in quel caso il giudice ha assegnato al ricorrente il primo gradone stipendiale – da tre a otto anni – che per lo Stato non esisteva più poiché l’assunzione a tempo indeterminato si è consumata dopo il 2011. 

Il problema nasce dal fatto che l’articolo 2 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Comparto Scuola del 4/8/2011, ha rimodulato le fasce stipendiali, unendo la prima (0-2) alla seconda (3-8): così ha creato un’unica fascia 0-8 per i docenti neoassunti dal 2011 in poi, bloccando di fatto la carriera dei docenti per 8 anni. Una recente sentenza del tribunale di Nuoro stabilisce la non legittimità del CCNL siglato il 4 agosto 2011 in merito all’accorpamento delle prime due fasce stipendiali, avallando il ricorso presentato anche stavolta tramite i legali Anief.

Come visualizzare la fascia di appartenenza?

Ricordiamo che gli scatti di anzianità avvengono quando si raggiunge una determinata anzianità di servizio e crescono proporzionalmente al passare del tempo. Per la scuola, fino ai 20 anni di servizio lo scatto di anzianità avviene ogni 5 anni; dopo il ventesimo anno di lavoro lo scatto si ha ogni 6 anni.

È possibile visualizzare la fascia di appartenenza stipendiale nella prima pagina del cedolino NOIPA, alla voce ‘Posizione giuridico-economica’: qui è visibile sia la classe/fascia che rappresenta la situazione attuale, sia la scadenza, ovvero la data in cui si prevede lo scatto al gradone successivo.