Il segretario generale di Flc-Cgil, Francesco Sinopoli
Il segretario generale di Flc-Cgil, Francesco Sinopoli

Aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, la notizia del probabile rinvio dell’aggiornamento delle GPS al prossimo anno scolastico 2023/24 ha gettato nello sconforto migliaia e migliaia di aspiranti docenti che, da due anni, aspettano di poter aggiornare la propria posizione in graduatoria. Ne abbiamo parlato con il segretario generale di Flc-Cgil, dottor Francesco Sinopoli, che ringraziamo per la Sua cortese disponibilità.

GPS, aggiornamento rinviato? Sinopoli: ‘È un errore, bisogna trovare una soluzione’

Dottor Sinopoli, si sta insistentemente parlando di possibile rinvio al 2023 per quanto riguarda l’aggiornamento delle GPS, ci può aggiornare sulla situazione?

‘Nell’incontro di lunedì 25 sul nuovo regolamento delle supplenze – ha risposto il segretario generale della Flc-Cgil – il ministero ci ha informato di voler procedere con il rinvio. Per noi si tratta di un errore, già stiamo ricevendo migliaia di email e richieste che vanno tutte nella direzione da noi indicata: organizzarsi per tempo per l’aggiornamento, con piattaforme adeguate e un sistema di facile compilazione, che riduca gli errori. Per noi non è giusto lasciare fuori i neo laureati, mettere i  coda gli specializzati, impedendone l’inserimento “a pettine” nelle graduatorie e impedire gli spostamenti provinciali. Bisogna trovare una soluzione’.

Riforma reclutamento docenti, Sinopoli: ‘Temiamo misure frettolose’

Con il segretario generale di Flc-Cgil, abbiamo toccato un’altra questione particolarmente scottante, legata in un certo qual modo a quella relativa all’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Stiamo parlando della prossima riforma del reclutamento collegata al PNRR.

Quali sono i tempi previsti per la riforma e soprattutto quali novità potrebbero esserci in relazione ai requisiti di partecipazione ai concorsi?

‘Le schede tecniche allegate al PNRR – ha spiegato Francesco Sinopoli – parlano di una riforma da varare entro giugno 2022, ancora non è partito alcun confronto, né con i sindacati, né con il parlamento. Temiamo misure frettolose, su un tema che merita invece soluzioni efficaci per i precari e per i futuri laureati. Per noi la soluzione ruota attorno a un sistema che coniughi formazione abilitante e accesso al ruolo. Su questi temi terremo un seminario online il 3 febbraio, per confrontarci con forze politiche, pedagogisti, associazioni’.

Riportiamo qui di seguito il link riguardante il seminario online promosso da Flc-Cgil riguardante la formazione in ingresso e i percorsi abilitanti per la scuola secondaria. Reclutamento, formazione in ingresso e percorsi abilitanti per la scuola secondaria: seminario online il 3 febbraio alle 15.00