Aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze, il sempre più probabile rinvio al 2023 dell’aggiornamento delle GPS e delle graduatorie di istituto al centro delle polemiche, nelle ultime ore, in ambito scolastico. I sindacati si sono fermamente opposti a tale ipotesi ma il Ministero dell’Istruzione sembrerebbe intenzionato a tirare dritto, confermando tale rinvio. A supporto di tale posticipo, l’esigenza, da parte dell’Amministrazione centrale, di mettere a punto un nuovo regolamento per l’attribuzione delle supplenze.
Aggiornamento GPS rinviato al 2023? Anief: ‘Non dobbiamo cambiare le regole in corsa’
Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, in merito al possibile rinvio al 2023 dell’aggiornamento delle GPS ha dichiarato che si tratta di un’ipotesi che nemmeno dev’essere presa in considerazione. ‘Il mancato aggiornamento – ha dichiarato Pacifico – non è la normalità, non è quello che si aspettano i supplenti della nostra scuola‘.
In merito alla bozza del nuovo regolamento per le supplenze, Pacifico ricorda che l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di prima e seconda fascia è biennale: ‘C’è un principio di affidamento da parte di tutto il personale ed è arrivato il momento che i precari possano aggiornare la provincia di collocazione e aggiornino anche i titoli. È necessario non cambiare le regole in corsa’.
Vale la pena ricordare che le GPS sono state istituite meno di due anni fa, con l’Ordinanza Ministeriale N. 60 del 10 luglio 2020 ed ora si vogliono già rivedere le regole per quanto riguarda l’attribuzione degli incarichi di supplenza.
Secondo Anief, invece, è giunta l’ora di rivedere ‘il modo di gestire il fenomeno del precariato‘, ponendosi finalmente l’obiettivo di trovare delle modalità con cui si intendano ‘stabilizzare i precari che da tanti anni insegnano delle nostre scuole’. Il primo step è rappresentato da quel doppio canale di reclutamento che tanti partiti, anche di maggioranza, oltre a tutto il personale scolastico stanno reclamando da tempo e che ancora non riesce a trovare applicazione.