Aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze, oggi, venerdì 28 gennaio 2022, è proseguito il confronto tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati in merito all’aggiornamento delle GPS e delle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia, in merito al nuovo regolamento per le supplenze.
Aggiornamento GPS, cosa prevede il nuovo regolamento per le supplenze
Cosa prevede il nuovo regolamento per le supplenze? Sono diverse le novità che intende apportare il Ministero dell’Istruzione a partire dagli effetti relativi alle rinunce agli incarichi di supplenza e agli abbandoni del servizio. Come anticipato in precedenza, l’Amministrazione centrale intende procedere all’eliminazione della seconda fascia GPS per la scuola dell’infanzia e primaria, costituita dai laureandi in SFP (Scienze della Formazione Primaria).
L’altro aspetto da tenere in considerazione è quello riguardante la conferma della procedura su Istanze Online per il conferimento delle supplenze annuali al 31 agosto e al 30 giugno dalle Gae e dalle GPS. UIL Scuola, a questo proposito, ha confermato la propria opposizione a tutto l’impianto della procedura informatizzata, anche e soprattutto considerando gli esiti catastrofici che la medesima procedura ha causato ai docenti in questo anno scolastico.
Il sindacato di Pino Turi ha sottolineato l’esigenza dettata dal fatto che la procedura online non venga effettuata in un’unica fase nazionale ma in più fasi: in quest’ultime occorrerà fare un processo di verifica e andare, eventualmente, a procedere con le opportune modifiche prima che gli incarichi possano risultare definitivi.
Un altro punto di discussione è quello riguardante il ripristino della possibilità per il supplente, nella scuola di primo e secondo grado, di partecipare all’assegnazione degli spezzoni pari o inferiori alle 6 ore nell’istituzione scolastica in cui risulta già in servizio.
Aggiornamento GPS, il Ministero insiste sul rinvio della loro costituzione all’anno scolastico 2023/24
Il problema centrale resta sempre quello legato alla riapertura delle graduatorie: Uil Scuola ha ribadito che il testo contiene ancora il rinvio al 2023/24. Su questo aspetto, il sindacato di Pino Turi ha sottolineato l’esigenza di un aggiornamento già per l’anno scolastico 2022/23, tenendo conto di graduatorie aggiuntive in base alla precedente OM 60/2020, in attesa che venga approvato il nuovo regolamento sulle supplenze.
Sostegno, docenti inseriti in seconda fascia GPS con almeno 3 anni di servizio
Un altro tema è quello riguardante i docenti inseriti in seconda fascia delle GPS con almeno 3 anni di servizio: il regolamento messo a punto dal Ministero dell’Istruzione prevede che, ai fini del requisito, i tre anni di servizio devono essere conseguiti entro l’anno scolastico precedente rispetto alla presentazione delle istanze.
Secondo Uil Scuola, invece, è necessario che il requisito venga riconosciuto una volta che sono stati raggiunti i 180 giorni di servizio entro la data di presentazione delle domande. Un principio che, secondo Uil Scuola, risulterebbe in coerenza con quanto avviene per la valutazione del servizio e dei titoli che, per l’appunto, valgono fino alla data di scadenza delle istanze. In virtù di questo si ritiene che la maturazione del terzo anno possa concretizzarsi anche nell’anno di costituzione delle graduatorie purché i 180 giorni di servizio siano stati svolti entro il termine di presentazione delle domande.
Il confronto tra i tecnici del Ministero dell’Istruzione e i sindacati proseguirà la prossima settimana.