personale ATA
personale ATA

Si prospetta una primavera calda per il personale della scuola: sono diverse le procedure concorsuali che dovrebbero svolgersi e che porteranno all’immissione di una parte dei precari. Tra queste a breve si dovrà definire anche il concorso ATA 24 mesi che determinerà le assunzioni per il prossimo anno scolastico 2022/23. In cosa consiste? Quali le modalità di svolgimento? Cerchiamo di fare chiarezza in attesa della pubblicazione del bando.

Come funziona il concorso Ata 24 mesi

Il mondo della scuola è in fermento per vari motivi: rinnovo del contratto, mobilità per il prossimo triennio 2022-25, procedure concorsuali da completare, iniziare e bandire. Tra queste si attende anche il concorso ATA 24 mesi, attraverso cui si procederà con le prossime assunzioni del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Si tratta di un concorso riservato al personale ATA che ha raggiunto 24 mesi di servizio nella scuola, attraverso cui gli aspiranti potranno inserirsi nelle graduatorie di I fascia o rinnovare la propria posizione in graduatoria se già inseriti: in quest’ultimo caso è possibile aggiornare il proprio punteggio, i titoli di preferenza e/o riserva. Come è noto a molti, il concorso si basa sulla sola valutazione di titoli, infatti non prevede prove preselettive, né scritte e né orali.

Le graduatorie che si formano hanno validità un anno: occorre infatti predisporre annualmente il concorso ATA 24 mesi per definire gli elenchi graduati da cui si potranno effettuare le assunzioni a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche o le supplenze. Inoltre, dalla I fascia si attinge per le immissioni in ruolo.

Quale la procedura da seguire?

Il Ministero dell’Istruzione deve fornire le indicazioni operative da seguire per l’espletamento del concorso ATA 24 mesi, infatti, per la pubblicazione del bando, in genere, si attende sempre l’inizio della primavera: lo scorso anno è avvenuta nel mese di aprile. Si dovrebbe comunque confermare la modalità precedente, quindi domande inviate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma ministeriale di Istanze on Line. Allo stesso modo, la data di scadenza dovrebbe essere uguale per ogni Regione.

Quali i profili professionali interessati?

Il concorso ATA 24 mesi mira all’assunzione delle seguenti figure professionali:

AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
AREA B: AA – Assistenti Amministrativi;
AREA B: AT – Assistenti Tecnici;
AREA B: CU – Cuochi;
AREA B: GU – Guardarobieri;
AREA B: IF – Infermieri.

Requisiti necessari

Per accedere la concorso ATA 24 mesi, se si confermano le stesse condizioni dei bandi degli anni precedenti, occorre possedere i seguenti requisiti:

  • Essere in servizio come ATA a tempo determinato in una scuola della stessa provincia o sullo stesso profilo professionale in cui si presenta domanda
  • Se non in servizio nel momento di presentazione dell’istanza nella stessa provincia o profilo professionale, essere inscritto nelle graduatorie provinciali ad esaurimento in quella provincia o profilo professionale
  • inseriti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per l’attribuzione delle supplenze a tempo della medesima provincia e del medesimo profilo per cui concorrono
  • aver svolto un servizio di almeno 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi
  • diploma, qualifica professionale o laurea in base ai titoli di studio richiesti per il profilo professionale per il quale si aspira.