Bambina con la mascherina
Bambina con la mascherina

In occasione della Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, che ricorre ogni anno il 4 febbraio, scopriamo come è possibile promuovere il tema della salute e della prevenzione all’interno delle scuole. Ecco alcuni utili consigli e degli spunti didattici per gli studenti di tutte le età.

Giornata mondiale per la lotta contro il cancro

Ogni anno, il 4 febbraio, ricorre la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Un’iniziativa promossa dall’Unione internazionale contro il cancro e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. 

Il World Cancer Day rappresenta, di fatto, un’importante occasione per riflettere sul tema della salute e della prevenzione. Non soltanto grazie al contributo di medici ed esperti, ma anche di istituzioni, pazienti e cittadini di ogni età.

Ed è proprio in questo contesto che appare più che mai fondamentale promuovere tali valori anche all’interno delle scuole. Al fine di sostenere la ricerca, stili di vita più sani ed una serie di strategie finalizzate alla prevenzione.

In questo modo, anche i più giovani possono diventare portavoce di una maggiore consapevolezza in ambito scientifico e sanitario.

Come promuovere la salute a scuola

Promuovere la salute a scuola significa porre l’accento non soltanto sul settore sanitario, ma anche su una serie di ambiti ad esso strettamente connessi.

Negli ultimi anni, infatti, si è diffusa una nuova accezione del termine ‘salute’. Non più inteso come assenza di malattia, ma attività di promozione del benessere psico-fisico.

In questo senso, la ‘salute’ acquisisce una nuova dimensione legata alla persona e allo sviluppo di abilità individuali e sociali, entrando così a far parte della sfera educativa. 

In particolare, possiamo definire la promozione della salute a scuola come l’insieme delle azioni e delle attività tese a migliorare e/o proteggere la salute ed il benessere di tutta la comunità scolastica.

A tal proposito, in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, la Fondazione Airc ha promosso alcune interessanti iniziative destinate ad adulti e ragazzi di ogni età.

Ecco alcuni esempi:

  • 4 febbraio – Webinar Falsi miti nell’alimentazione“: approfondimento sul tema dell’alimentazione, dedicato alle scuole secondarie di II grado;
  • 11 febbraio 2022 – Webinar ‘‘A bordo del Beagle’’: un viaggio attraverso le scoperte del giovane Charles Darwin, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado;
  • 16 febbraio 2022 – Webinar ‘‘Semplicemente inquinamento“: intervento sul tema dell’inquinamento e dell’impatto che questo ha sulla natura e sugli esseri viventi (studenti scuola secondaria di II grado).

Ma non finisce qui, perché gli incontri proseguiranno ancora per tutto il mese di marzo ed aprile. Arrivando a toccare argomenti differenti, ma sempre legati al macro tema salute.