esame di maturità
esame di maturità

Dopo due anni di pandemia che ha condizionato pesantemente la vita quotidiana anche in ambito scolastico, si ritorna piano piano alla normalità, o quanto meno ad una sua parvenza: vengono ripristinate le prove scritte degli esami conclusivi della scuola secondaria di I e II grado e la modalità soft del maxi colloquio va in pensione, suscitando il malcontento degli studenti. Tuttavia, non si tratta di un vero e proprio ritorno al passato, ma piuttosto di una fase transitoria che tiene conto ancora dell’emergenza che stiamo vivendo: per la seconda prova scritta dell’esame di maturità 2022 si prevede infatti una nuova procedura, che man mano il Ministero sta delineando. Di seguito alcune anticipazioni sulla sua strutturazione.  

Scritti agli esami di maturità 2022

Per gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di II grado l’esame di maturità 2022 si svolgerà quasi alla vecchia maniera, con il ripristino della prova scritta: il max colloquio che in questi due anni aveva sostituito gli scritti seguirà infatti due prove scritte, la prima di italiano, uguale per tutte le scuole, la seconda in base all’indirizzo caratterizzante il corso di studi. La novità rispetto al passato consiste nel fatto che saranno gli stessi docenti della commissione esaminatrice a formulare questa seconda prova in base al programma svolto dai propri studenti: lo scritto sarà pertanto diverso da scuola in scuola.

Gli studenti non sono d’accordo con quanto stabilito da viale Trastevere e sia sui social sia nelle piazze stanno esprimendo il loro malcontento: per loro l’anno scolastico in corso non si sta svolgendo ancora in modo normale, e quindi saranno molto penalizzati. Sia loro che i professori si chiedono come sarà questa seconda prova e quali saranno le direttive che a breve il Ministero dovrà indicare.

Ricordiamo che la maturità 2022 prenderà avvio il 22 giugno alle ore 8:30 con lo scritto di italiano, a cui seguirà la seconda prova giovedì 23 giugno.

Prime indiscrezioni sulla seconda prova scritta

In attesa di ufficializzazioni da parte del Ministero, arrivano da “La Repubblica” le prime anticipazioni sulla seconda prova scritta della maturità 2022 in base all’indirizzo di studio:

  • Liceo classico: si dovrebbe prevedere uno scritto di latino, basato sulla traduzione di un testo in prosa di 10/12 righe e su tre domande sulla comprensione testuale, sull’analisi linguistica e stilistica. Spazio anche alla riflessione personale dello studente;
  • Liceo scientifico: prova di matematica, che in base alla prime indiscrezioni si baserebbe su 2 problemi e 8 quesiti. Per raggiungere la sufficienza occorrerebbe svolgere 1 problema e almeno 4 domande;  tempo a disposizione dalle 4 alle 6 ore;
  • Linguistico: scritto sulla lingua straniera 1 studiata;
  • Tecnico economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing: scritto di economia aziendale.

La seconda prova deve aderire alle attività didattiche effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico relativamente alle specifiche materie di indirizzo. Le sottocommissioni d’esame elaboreranno tale prova tenendo conto dei quadri di riferimento allegati al D.m. n.769 del 2018.