Bandiere
Bandiere

Educazione civica a scuola: in cosa consiste, qual è la sua importanza e come insegnarla al meglio attraverso una serie di attività e spunti didattici. Ecco alcuni interessanti consigli per affrontare a 360 gradi una materia trasversale, utilissima a comprendere la struttura della società attuale in tutte le sue sfaccettature.

Educazione civica a scuola: in cosa consiste

Come abbiamo anticipato, l’educazione civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Al suo interno si possono, innanzitutto, riconoscere tre nuclei tematici principali:

  1. la Costituzione e, quindi, il diritto nazionale ed internazionale, la legalità e la solidarietà;
  2. lo Sviluppo sostenibile che comprende l’educazione ambientale e la conoscenza e la tutela del patrimonio territoriale;
  3. la Cittadinanza digitale, vale a dire la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

Per approfondire meglio questi macro argomenti è, quindi, possibile avvalersi di una serie di attività e spunti didattici, tesi proprio ad accrescere le competenze civiche degli studenti e a favorire un atteggiamento critico nei confronti di diversi settori della vita quotidiana.

Attività e spunti didattici

Esistono certamente tantissimi strumenti diversi per insegnare a scuola l’educazione civica. In particolare, quest’oggi, andremo a vedere alcuni interessanti esempi di attività da svolgere in classe e non solo.

Oltre a letture ed approfondimenti sul tema, è possibile avvalersi di:

  • incontri con professionisti del settore;
  • mostre ed esposizioni;
  • giochi e quiz sul tema della cittadinanza e sugli articoli della Costituzione;
  • uscite didattiche nei luoghi più rappresentativi del proprio quartiere per suscitare riflessioni sul senso di appartenenza e di identità;
  • contest musicali o gastronomici per scoprire culture diverse.

Insomma, basta un po’ di fantasia e di pensiero critico per trasformare gli spunti della quotidianità in un’imperdibile occasione per riflettere sui temi dell’educazione civica.