Ffp2
Ffp2

E’ allarme sulle disposizioni del Ministero per l’uso delle mascherine Ffp2 in classe per i più piccoli, in quanto non sono adatte ai loro polmoni. È quanto emerge da un’indagine di Altroconsumo. Si tratta di mascherine pensate e omologate per gli adulti e la loro capacità polmonare, e quelle in vendita “per bambini” non sono altro che taglie small dei dispositivi per i grandi. La conclusione è che i bambini non devono indossare le mascherine FFP2

A scuola con le mascherine Ffp2: ma non va bene

La fascia a rischio di uso delle Ffp2 è quella fino a 14 anni, per cui si tratta degli alunni delle elementari e medie. Secondo le nuove indicazioni ministeriali, le lezioni in  presenza vengono garantite anche in presenza di positivi alla primaria, purché alunni e docenti indossino le mascherine Ffp2. Ma questa mascherina non è omologata alle esigenze respiratorie dei più piccoli.

Altroconsumo ha scritto al ministero della Salute e dell’Istruzione per chiedere d’intervenire sulla questione.

Perché i bambini non devono indossarle

Altroconsumo spiega che le Ffp2, che altro non sono che dispositivi altamente filtranti, non sono pensate per i bambini, ma per gli adulti. E sottolinea: “I bambini hanno una capacità polmonare non paragonabile a quella di un individuo adulto”.

Molti rivenditori commercializzano maschere protettive Ffp2, riportando indicazioni fuorvianti sul fatto che il prodotto sia specificatamente progettato per un bambino. Ma in realtà queste Ffp2 sono semplicemente dispostivi per adulti di taglia small e non omologati per i bambini. Si tratta di dispositivi di protezione individuale destinati a un uso industriale. Tutte le prove e i requisiti previsti dalla normativa tecnica di riferimento (la EN 149) sono pensati per una sola categoria: adulti lavoratori”.

Data l’assenza di studi che prendano in considerazione i parametri respiratori dei bambini, “non è possibile stabilire con certezza l’effetto che un uso prolungato delle Ffp2 possa avere sui più giovani” scrive Altroconsumo.

Roberto Tobia, segretario nazionale Federfarma, conferma: “Le Ffp2 per bambini di fatto non esistono, non c’è una certificazione differente dalle Ffp2 per adulti, esistono delle misure diverse, small e large”.

Emergono quindi dubbi non solo sull’effettiva capacità protettiva delle mascherine ai piccoli studenti, ma anche alle possibili conseguenze e danni.

La richiesta

“Abbiamo scritto al commissario straordinario per l’emergenza Figliuolo, al Ministro della salute Speranza e al Ministro dell’istruzione Bianchi, per chiedere una modifica dell’attuale normativa che disciplina l’utilizzo di Ffp2: chiediamo che i bambini dai 6 ai 14 anni possano continuare a fare ricorso alle normali mascherine chirurgiche (anziché alle Ffp2), il cui utilizzo, pur garantendo un adeguato livello di protezione contro il virus, comporta un minore affaticamento respiratorio per i più piccoli”.