Dopo le dichiarazioni di oggi rilasciate da Rossano Sasso sul quasi certo aggiornamento delle GPS di quest’anno, inizia la corsa per aumentare il punteggio (fino all’ufficialità il quasi è d’obbligo). I termini per fare domanda di aggiornamento o nuovo inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze potrebbero riaprirsi fra un paio di mesi, in primavera. Il destino di circa 700mila aspiranti supplenti, dipende dal punteggio.
Aggiornamento GPS 2022: come si calcola?
Nelle tabelle di valutazione dei titoli di servizio per graduatorie delle supplenze di I e II fascia, c’è la sezione C Titoli di servizio. Nella sezione viene spiegato il calcolo del punteggio per ogni anno di servizio, mese o frazione di mese.
Nella sezione C.1 di ogni tabella, leggiamo quali sono le caratteristiche del servizio specifico che può essere valutato ai fini del punteggio. In merito al calcolo, si afferma che:
“Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, 2 punti, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico di 12 punti.”
Nella sezione C.2 si parla del servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro posto anche di altro grado. In questo caso,
“sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, 1 punto, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di 6 punti“.
Le tabelle di valutazioni titoli
Potete visualizzare le tabelle di valutazione titoli ai link indicati di seguito, tenendo conto che la sezione C, dedicata ai servizi, si trova in fondo (è l’ultima).
- A 1 Titoli valutabili infanzia e primaria I fascia
- A 2 Titoli valutabili infanzia e primaria II fascia
- A 3 Titoli secondaria di I e II grado I fascia
- A 4 Titoli secondaria di I e II grado II fascia
- A 5 Titoli ITP secondaria di I e II grado I fascia
- A 6 Titoli ITP secondaria di I e II grado II fascia
- A 7 Titoli I fascia Sostegno
- A 8 Titoli II fascia Sostegno
- A 9 Titoli valutabili personale educativo I fascia
- A 10 Titoli valutabili personale educativo II fascia