concorso ordinario
concorso ordinario

A breve dovrebbe aver inizio la procedura del concorso ordinario relativamente al reclutamento per la scuola secondaria di I e II grado: il bando di riferimento è in Gazzetta Ufficiale già da qualche settimana e il Ministero sta provvedendo alla costituzione delle commissioni esaminatrici. I tantissimi docenti precari interessati aspettano di conoscere la data e il luogo in cui dovranno svolgere la prova scritta prevista: come informarsi in merito?

I candidati stanno aspettando di conoscere il calendario per lo scritto del concorso ordinario secondaria

A distanza di quasi due anni dal decreto del 21 aprile 2020, n. 499, dovrebbe avviarsi il relativo concorso per la scuola secondaria: pubblicato il nuovo bando con le modifiche apportate dal Decreto Sostegni Bis e dato l’avvio alla procedura per la formazione delle commissioni esaminatrici, i tantissimi candidati interessati aspettano di conoscere il calendario della prova scritta. Ricordiamo che questa, che sarà computer based, si compone di 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 distinti per ogni classe di concorso, 5 sulle competenze in lingua inglese e 5 sulle quelle informatiche.

I docenti che potranno partecipare alla procedura concorsuale sono quelli che, entro la data del 31 luglio 2020, hanno presentato domanda di partecipazione, possedendo i requisiti richiesti: il nuovo bando, infatti, non ha previsto la riapertura per l’inserimento di tutti quei docenti che in questo lasso di tempo hanno conseguito i requisiti necessari.

Potrebbero passare ancora delle settimane prima di conoscere il calendario della prova scritta: tenuto conto delle numerose classi di concorso coinvolte e dell’elevato numero dei partecipanti le procedure sono alquanto complesse.

Quando e come si apprenderanno i luoghi e le date delle prove scritte

Come faranno i candidati del concorso ordinario a conoscere il luogo e la data in cui dovranno svolgere la prova? Quest’anno sembrerebbe non esserci alcuna email di avviso che possa dare informazioni in merito; inoltre in molti hanno presentato domanda di partecipazione in regioni diverse da quella di residenza.

In merito, il bando pubblicato in GU indica quanto segue: “Della pubblicazione del suddetto avviso è data comunicazione sul sito istituzionale del Ministero, nonché sui siti degli Uffici scolastici regionali.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

L’Amministrazione si riserva di disporre il rinvio delle date di svolgimento della procedura per motivi organizzativi mediante apposito avviso sul sito del Ministero dell’istruzione e degli Uffici scolastici regionali”. 

I candidati, pertanto, dovranno consultare il sito del Ministero e quello dell’USR in cui hanno presentato domanda di partecipazione.