GPS
Graduatorie provinciali per le supplenze

Le graduatorie provinciali per le supplenze, o GPS, dovrebbero essere aggiornate nella primavera 2022. Dopo l’opposizione forte alla volontà del Ministero di posticiparne l’aggiornamento, il sottosegretario Sasso ha lasciato chiaramente intendere che è in arrivo l’ufficialità dell’aggiornamento, e con esso saranno possibili anche i nuovi inserimenti.

GPS 2022 e i nuovi inserimenti

Cosa intendiamo per nuovi inserimenti nelle GPS 2022? Possiamo distinguerne due tipi:

  1. soggetto che si inserisce per la prima volta nelle GPS (mai inserito precedentemente)
  2. soggetto già presente in una o più graduatorie GPS, ma che si inserisce per la prima volta in un’altra per cui è in possesso dei requisiti di ammissione.

Nel primo caso, ovvero un soggetto che si inserisce per la prima volta nelle GPS, l’aspirante dovrà indicare i propri titoli (incluso quello di accesso) e i servizi svolti che danno punteggio. Se possiede l’abilitazione all’insegnamento, può chiedere l’inserimento in I fascia.

Chi è già presente in qualche GPS, può inserirsi per una nuova classe di concorso o in una fascia diversa, se nel frattempo ha acquisito il titolo necessario.

Requisiti generali di ammissione

La normativa di riferimento attuale per le GPS è l’OM 60/2020, che indica tutti i dettagli e pure i requisiti generali di ammissione.

  • cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero:
  1. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  2. titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo;
  3. familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 67 al 1° settembre 2020;
  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale il candidato sia stato eventualmente chiamato ai sensi dell’articolo 2, comma 7-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487;
  • per i cittadini di cui alla lettera a), sub. i., ii. e iii., avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.

Le graduatorie di sostegno

Che dire delle graduatorie provinciali di sostegno? Nello specifico, possiamo dire che si inseriscono in:

  • prima fascia i docenti che in possesso del titolo di specializzazione per il relativo ordine e grado di istruzione.
  • seconda fascia i docenti privi del relativo titolo di specializzazione, ma con tre anni di servizio su posto di sostegno del relativo grado entro l’as 2021/2022 e che abbiano il titolo di accesso richiesto per le GPS.

Queste sono le indicazioni che sono state date lo scorso biennio e che dovrebbero essere confermate. Ma come ha dichiarato Mario Pittoni, al momento non di dispone del “nuovo regolamento” e si è “in attesa del tavolo per affrontare la delicata questione dei punteggi”. Quindi per essere certi di sapere se verrà confermato il vecchio regolamento (come si vocifera) o ne sarà approvato uno nuovo, bisogna attendere una conferma ufficiale.