Riceviamo e pubblichiamo un comunicato inviatoci dall’Ufficio Stampa di Rete della Conoscenza.
Dal 18 al 20 febbraio a Roma, l’Unione degli studenti organizza gli Stati Generali della Scuola
Hanno aderito già più di 600 studenti, oltre a numerose realtà sociali e politiche, con il fine di scrivere una riforma della scuola pubblica a partire da chi la vive tutti i giorni.
Ecco il programma, con gli appuntamenti delle tre giornate, invitiamo la stampa a tutti gli appuntamenti, al fine di diffondere il più possibile un’iniziativa che vedrà centinaia di studenti e associazioni da tutto il paese riunirsi per scrivere un nuovo modello di scuola e presentarlo alla politica.
Venerdì 18: Apertura Stati Generali
18.30 – 20.30 – Snodo (Via del Mandrione, 63)
Dibattito la Scuola cos’è: nuovi orizzonti e paradigmi sui quali riflettere il sistema scolastico;
Intervengono:
Esperienze territoriali studentesche
Realtà organizzatrici: Unione degli Studenti, Rete della Conoscenza, Flc-cgil, Libera Contro le Mafie, Legambiente, ActionAid, Priorità alla Scuola, Arci, Sbilanciamoci.
Modera:
Luca Redolfi, Unione degli Studenti
20.30 – 22.30, Arci Sparwasser
Serata benefit Stati Generali
Sabato 19: Tavoli di lavoro e socialità – Università La Sapienza, Piazza del Parco Caduti 19 luglio 1943
Dalle 9.30 alle 13.00: 3 tavoli
Accesso all’istruzione e disuguaglianze;
Partecipazione e rappresentanza;
Antifascismo e Antirazzismo
Dalle 14.30 alle 18: 4 tavoli
Didattica e Valutazione;
Salute e Benessere psicologico;
Scuola e territorio;
Clima.
Dalle 20.30 cena comune e musica dal vivo, Centro Sociale Brancaleone
Domenica 20 Dibattito e conclusioni plenarie – Teatro Italia
Dalle 9.30 alle 11
Relazione tavoli di lavoro
Interventi di: Collettivo di Fabbrica GKN, Libera contro le mafie, FFF, NUDM, Sbilanciamoci, e altre organizzazioni studentesche.
Dalle 11 alle 12.30
Dibattito con la politica, Ministro o Sottosegretaria con studentesse, studenti e docenti.
Modera: Bianca Chiesa, Unione degli Studenti
Dalle 12.30 alle 13
Conclusioni
Luca Redolfi, Unione degli Studenti
Per maggiori informazioni:
392 142 6121 (Bianca Chiesa, responsabile della comunicazione)