Nota USR Lombardia N. 3222 del 14 febbraio 2022
Nota USR Lombardia N. 3222 del 14 febbraio 2022

Assistenti lingue straniere, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha pubblicato la Nota N. 3222 del 14 febbraio 2022 avente come oggetto ‘Richiesta assegnazione di assistenti di lingue straniere per l’a. S. 2022-2023’. L’USR Lombardia, a questo proposito, porta a conoscenza il contenuto della nota del Ministero dell’Istruzione, N. 2259 del 2 febbraio 2022. Il Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2022/2023, mette complessivamente a disposizione delle istituzioni scolastiche statali italiane n. 165 unità, delle quali 18 sono assegnate alla Lombardia.

Assistenti lingue straniere, Nota USR Lombardia N. 3222 del 14 febbraio

La suddivisione delle unità per la Regione Lombardia è indicata nella seguente tabella:

L’assistente di lingua è un giovane neolaureato o studente universitario con una conoscenza di base della lingua italiana, la cui attività consiste in un affiancamento del docente di lingua e cultura straniera o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL, durante le attività didattiche in classe, con un impegno settimanale di 12 ore, nel corso di un periodo di tempo che può variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 8 mesi. 

Possono inviare la richiesta di assegnazione di assistenti di lingua straniera le istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado che: 

a) prevedano, nell’organico di istituto, almeno 24 ore settimanali di insegnamento curricolare della lingua per la quale si chiede l’assistente, distribuite su un minimo di due cattedre, organizzate in maniera che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL; 

b) siano in condizioni di assicurare un’adeguata integrazione dell’attività dell’assistente all’interno dell’istituto, attraverso l’elaborazione di un progetto inserito nel Piano dell’Offerta Formativa, e la designazione di un docente con funzioni di tutor dell’assistente e di coordinatore di tutti i docenti del dipartimento della lingua straniera di riferimento. 

In alternativa alle indicazioni di cui al punto a), qualora un istituto scolastico non raggiungesse il numero minimo delle 24 ore settimanali previste per la lingua di interesse, è prevista la possibilità di richiedere un’assegnazione condivisa con l’indicazione di un altro Istituto, purché anche quest’ultimo sia in una posizione logistica adeguata, con sedi raggiungibili facilmente a piedi o con i mezzi pubblici. 

Gli istituti scolastici interessati dovranno presentare istanza accedendo al portale www.formistruzionelombardia.it e compilando il Questionario comune richiesta Assistenti di Lingua straniera per l’a.s. 2022/23. 

Si precisa che è prevista la compilazione di un format per ogni lingua straniera per la quale si richiede l’assistente. La procedura di richiesta di assegnazione sarà chiusa alle ore 12.00 del 02- 03-2022. 

È inoltre necessario, pena l’esclusione, che il Dirigente scolastico firmi digitalmente l’allegato 2 (All. 2) alla presente nota e che invii lo stesso in PDF all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (NO PEC) drlo.formazione@istruzione.it con oggetto: “Dichiarazione DS per richiesta assistente lingua 22/23” 

L’individuazione delle scuole assegnatarie degli assistenti linguistici avverrà a cura della Commissione costituita con D.D. prot. 11 febbraio 2022 n. 149. La Commissione procederà a stilare la graduatoria sulla base dei criteri presenti nel questionario (All. 3) la cui compilazione obbligatoria sarà accettata solo attraverso il format al link di cui sopra qui nuovamente riportato: www.formistruzione-lombardia.it 

La Commissione ha inoltre stabilito che, in caso di ex aequo tra più Istituzioni scolastiche si individuerà la scuola in applicazione dei seguenti criteri, in ordine di enunciazione: 

  • 1) si procederà ad assegnare l’assistente linguistico all’Istituto scolastico, già vincitore nell’a.s. 2020-21, che non ha mai ricevuto l’assegnazione dell’assistente per mancanza di candidati; 
  • 2) si procederà ad assegnare l’assistente linguistico all’Istituto scolastico della provincia che, in rapporto al numero di Istituzioni scolastiche presenti nel territorio, abbia, al verificarsi della situazione di ex aequo, il minor numero di assegnazioni di assistenti; 
  • 3) nel caso in cui le Istituzioni scolastiche, in posizione di ex aequo, appartenessero alla stessa provincia, sarà effettuata la scelta in modo tale che alla rinuncia di un Istituto corrisponda l’assegnazione dell’assistente di un altro istituto di pari ordine e grado; 
  • 4) nel caso in cui i criteri precedenti non fossero sufficienti a identificare la scuola assegnataria, la Commissione procederà al sorteggio alla presenza dei Dirigenti scolastici degli Istituti interessati o loro delegati. 

Terminate le operazioni di individuazione da parte della Commissione, l’USR provvederà con ulteriore nota a informare degli esiti le scuole selezionate.

NOTA USR LOMBARDIA

NOTA MINISTERO ISTRUZIONE

DICHIARAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO

QUESTIONARIO DI SOLA LETTURA