La LIM a scuola attualmente non è più una novità. Il suo esordio come strumento didattico risale al 2009 secondo un sistema di misure volute dal Ministero per creare condizioni di accesso ai contenuti scolastici non solo tramite le risorse presenti in aula, con uno sguardo proattivo all’accompagnamento dell’innovazione metodologica che richiede di ridisegnare significativamente il rapporto insegnamento/apprendimento.

Tra diffidenze di chi vedeva il mondo analogico irrimediabilmente contrapposto a quello tecnologico e digitale, curiosità per le potenzialità didattiche che la LIM lasciava intravvedere, perplessità sulla sostenibilità delle modalità di gestione degli studenti in apprendimento e sentimenti di inefficienza rispetto alla necessità di governare una tecnologia con cui i docenti avevano pochissima confidenza, si è giunti oggi a disporre della LIM nelle scuole di ogni ordine e grado e, soprattutto, ad apprezzarne le valenze didattiche. 

Le esperienze d’uso che ne hanno testato le interessanti caratteristiche funzionali agli approcci metodologici più contemporanei, il valore inclusivo e di personalizzazione e l’innovazione tecnologica di cui è un esempio molto interessante il display interattivo Samsung Flip, oltre a confermare il valore delle lavagne interattive sul piano didattico, ne rivelano l’importante contributo nel processo virtuoso di digitalizzazione della scuola e, più in generale, del Paese. L’utilizzo in ambito didattico, in forma integrata rispetto alle risorse d’aula “tradizionali”, ha contribuito a dare dunque un deciso impulso verso un modo di fare scuola sempre più attivo, che valorizza il protagonismo degli studenti nella conquista di saperi, ma anche di abilità e competenze.

Samsung Flip è una digital board che rappresenta l’evoluzione multidimensionale della LIM e testimonia significativi progressi fatti nella tecnologia per l’istruzione e per la formazione. È infatti capace di contribuire a disegnare scenari che coinvolgono gli studenti di tutte le età in modo motivante, attivo, partecipato e collaborativo, ma anche di dare voce alla creatività didattica del docente che non deve più affrontare il rischio di lasciarsi sfuggire l’attenzione della classe per risolvere intoppi legati, ad esempio, alla perdita della calibrazione, all’impaccio dato dall’ingombro dei cavi, al guasto improvviso del proiettore e può quindi concentrarsi più serenamente sull’ideazione e sullo svolgimento dell’attività programmata. Il risultato? Lezioni interattive semplici da costruire, fluide nello svolgimento, motivanti e inclusive grazie a caratteristiche che valorizzano la multimedialità, interessanti in virtù dell’accesso diretto agli innumerevoli e variegati contenuti del web.

Tra le più significative caratteristiche di Samsung Flip sul tema della semplicità d’uso e di manutenzione: 

  • accensione automatica: un sensore rileva la presenza della persona che si appresta all’uso consentendo risparmio di tempo, soprattutto nei cambi d’ora tra docenti;
  • nessun bisogno di calibrazione manuale e ricorsiva con evidente vantaggio dato dall’eliminazione dei rischi di interruzione dell’attività per la perdita del calibro;
  • tecnologia integrata: non occorre il proiettore il che significa minore richiesta di manutenzione ed eliminazione di passaggi consentendo un’operatività immediata ;
  • anche senza cavi: connettività cablata, ma anche wireless, alla rete e ad altri dispositivi (ad esempio tablet, notebook, stampanti);
  • risoluzione UHD per una visione nitida e di qualità da qualsiasi punto di visione;
  • cancellazione del segno grafico veloce con il passaggio della mano.
  • pulizia dello schermo rapida, con un semplice panno, per una detersione frequente e veloce;

   Quali invece alcune delle innovazioni più interessanti di Samsung Flip che concorrono a motivare, facilitare, qualificare l’apprendimento sia nel caso di lezioni in presenza che di didattica integrata o a distanza?

  • Operatività contemporanea di più persone sullo schermo a vantaggio di attività di tipo collaborativo; 
  • riduzione massima dei passaggi di accesso a internet e agli applicativi più diffusi a scuola, ad esempio per un immediato passaggio da un contenuto comunicativo o esemplificativo ad approfondimenti ed esercitazioni interattive;
  • interfaccia intuitiva ed evocativa che facilità l’operatività anche in termini inclusivi;
  • scrittura che, dal punto di vista sensoriale, ricorda quella a mano sulla carta per sostenere per analogia la confidenza d’uso;
  • orientamento verticale o orizzontale secondo l’attività per avere sempre sott’occhio il quadro d’insieme durante l’elaborazione;
  • potenziamento delle possibilità di condivisione dello schermo e degli elaborati, ma anche trasferimento wireless di documenti multimediali da tablet o smartphone per facilitare il coinvolgimento attivo e la collaborazione fra studenti.

Un’ulteriore riflessione, non secondaria quando si parla di apprendimento significativo, è la possibilità di coniugare in modo semplice, ma sinergico, la dimensione della fruizione con quella della produzione di contenuti. Samsung Flip si connota così tra gli strumenti considerati facilitatori di apprendimento per l’intuitività con cui consente di mettere in relazione contenuti e informazioni con il coinvolgimento attivo degli studenti, anche in modo personalizzato: un vivace dialogo tra il sapere e il saper fare, un’interazione tra conoscenze, competenze e abilità, nella direzione della maturazione di skills cognitive disciplinari, ma anche trasversali che afferiscono alla dimensione formativa dell’istruzione.

Per approfondire le possibilità nell’uso didattico di Samsung Flip dal mese di marzo nella sezione dedicata alla formazione del sito scuola.net, dedicato ai docenti di ogni ordine scolastico, sarà disponibile per gli insegnanti un corso certificato di formazione, completamente gratuito. 

Con Samsung Flip imparare diventa più interessante, più facile e più piacevole. Insegnare diventa un’attività più creativa, gratificante e, perché no, … divertente!

Per ulteriori dettagli e per saperne di più su Samsung Flip:

SAMSUNG FLIP DISPLAY SOLUTIONS