Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Graduatorie Provinciali per le Supplenze

Riapertura delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, dopo il temuto rinvio al prossimo anno scolastico 2023/24, avanzato dal Ministero dell’Istruzione, l’aggiornamento delle GPS dovrebbe essere confermato ufficialmente, a breve, nella prossima primavera: un emendamento al decreto Milleproroghe provvederà a prorogare la validità biennale delle disposizioni contenute nell’Ordinanza Ministeriale N. 60/2020 che istituì le nuove Graduatorie Provinciali. Come avverranno i nuovi inserimenti nelle GPS? Quali saranno le modalità di accesso?

Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2022/23, modalità di accesso per i nuovi inserimenti

Se il tutto verrà ufficialmente confermato, le domande per i nuovi inserimenti e l’aggiornamento delle GPS potrebbero essere inviate nel prossimo mese di aprile, al più tardi nel mese di maggio. Come è noto, la procedura si svolgerà esclusivamente tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online

Per quanto riguarda i nuovi inserimenti, occorre prima di tutto fare una distinzione tra i nuovi inserimenti in senso assoluto e il caso di un aspirante docente che si inserisca per la prima volta in una Graduatoria Provinciale ma che risulta già inserito in altre Graduatorie per altre classi di concorso.

L’aspirante supplente che dovrà inserirsi ex novo, in quanto non presente in alcuna Graduatoria (per nessuna classe di concorso), potrà procedere al proprio inserimento in prima fascia, dichiarando l’abilitazione all’insegnamento riguardante la classe di concorso di riferimento.

Per un nuovo inserimento in seconda fascia, invece, basterà il titolo di accesso della laurea più i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche previsti dal DM N.616/2017. Non dovrebbe esserci la necessità dei 24 CFU per coloro che hanno l’abilitazione all’insegnamento per una qualunque altra classe di concorso. Per quanto riguarda i titoli di accesso per la prima e la seconda fascia (posti comuni e sostegno), ne abbiamo parlato in maniera dettagliata in questa sede.

GPS sostegno

Per quanto concerne, invece, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze Sostegno, sono previste le apposite classi di concorso di prima e seconda fascia. In prima fascia, si potranno inserire solamente gli aspiranti docenti in possesso del titolo di specializzazione per il relativo ordine e grado di istruzione. 

In seconda fascia, invece, potranno accedere solamente gli aspiranti docenti che, seppur privi del titolo di specializzazione, abbiano conseguito tre anni di servizio su posto di sostegno del relativo grado entro l’a.s. 2021/22 e che siano, in ogni caso, in possesso di abilitazione o titolo di studio previsto per l’accesso alle Graduatorie Provinciali.

In merito a quest’ultimo punto, i sindacati hanno contestato il fatto di considerare, come ultimo anno scolastico, il 2021/22: si ritiene giusto, infatti, comprendere nella valutazione dei tre anni di servizio anche l’anno scolastico in corso, quello in cui cioé viene presentata la domanda per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Ricordiamo, in ogni caso, che la probabile proroga delle disposizioni contenute nell’Ordinanza Ministeriale N. 60/2020 deve essere ancora ufficializzata e che la suddetta normativa dovrà essere, quindi, confermata dal Ministero dell’Istruzione.