Spid
Spid

Arriva SPID anche per i minorenni. Il Garante della Privacy ha dato parere positivo alle linee guida operative dell’AgID per la fruizione di tali servizi anche da parte dei più piccoli. Adesso i minori potranno entrare nel mondo digitale della Pubblica Amministrazione, finora loro precluso a causa dell’indisponibilità delle credenziali di accesso richieste. In base all’età, però, vi sono alcune differenze.

SPID ai minori, ma non uguale per tutti

Grazie allo SPID, i ragazzi tra i 14 e i 18 anni potranno accedere a siti come l’INPS, il Fascicolo Sanitario Elettronico o alla verifica dei punti sulla patente AM per i ciclomotori.

Gli under 14, invece, dato che l’introduzione a SPID sarà in via sperimentale fino al 30 giugno 2023, potranno utilizzarlo solo per le attività scolastiche (per esempio, la consultazione del registro elettronico). Dovrà essere garantito comunque l’accesso a tali servizi anche senza SPID. Al termine della sperimentazione, che coinvolgerà anche il Ministero dell’istruzione, dovrà essere valutata l’adeguatezza delle misure adottate.

L’Autorità ha chiesto ad AgID di introdurre garanzie aggiuntive sulla procedura di rilascio dell’identità SPID da parte degli identity provider, nel rispetto del principio di minimizzazione. I service provider dovranno valutare quali servizi offrire direttamente ai minori e le garanzie da assicurare.

Come si richiede lo SPID per minorenni?

La richiesta di rilascio dello SPID per minori, deve essere fatta dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Sarà necessario dimostrare di essere effettivamente il genitore e la verifica dell’identità dell’altro genitore, e non basterà un’autocertificazione. L’altro genitore dovrà dichiarare la volontà di delega al genitore richiedente.

Per confermare l’identità del minorenne occorre un documento valido. Il minore avrà a disposizione anche un’informativa sulla procedura, scritta con un linguaggio semplice e chiaro.

Una volta diventato maggiorenne, l’interessato dovrà espressamente scegliere se revocare o mantenere la propria identità digitale.