Tabella assunzioni
Tabella assunzioni

Negli ultimi anni sono tante le immissioni in ruolo nella scuola ‘bruciate’, il che lascia intendere quanto il reclutamento degli insegnanti sia del tutto da rivedere. Rispetto ai posti autorizzati dal Mef, dal 2016 soltanto metà (circa) delle assunzioni è andata in porto. Infatti, in base ai dati raccolti da Orizzonte Scuola, su un totale di 386mila cattedre autorizzate, tra il 2016 e il 2021, solo 167mila insegnanti hanno firmato il contratto a tempo indeterminato, ovvero il 45,5%.

La tabella delle mancate immissioni in ruolo

Di seguito la tabella coi numeri indicanti il rapporto tra immissioni in ruolo autorizzate dal Mef e quelle poi effettivamente andate in porto.

 Mancate assunzioni dei docenti degli ultimi anni 
GovernoAnno scolasticoAssunzioni autorizzateAssunzioni effettuatePercentuale mancate assunzioni
Renzi2016-1725.3019.30162,2%
Gentiloni2017-1851.77331.27339,6%
Conte I2018-1957.332 28.12250,9%
Conte II2019-2053.62722.06058,1%
Conte II2020-2184.80820.95175,3%).
Draghi2021-22113.20755.95250,5%

Assunzioni scuola mancate: non sono un po’ troppe?

Se guardiamo i dati riportati nella tabella sopra sul rapporto tra assunzioni autorizzate ed effettuate durante gli ultimi 6 Governi italiani, il fallimento del sistema di reclutamento appare palese. Le regole vanno cambiate. Il doppio canale di reclutamento, potrebbe essere la soluzione? Sicuramente permetterebbe di assumere un numero maggiore di precari.

Si spera che 15000 posti, persi quest’anno, possano essere coperti col nuovo concorso straordinario.

Anche le immissioni in ruolo da I fascia sostegno delle GPS, aiuteranno a coprire una parte (in verità piccola) del Gap.

Ma i posti vacanti sono davvero tantissimi e aumenteranno. I numeri mostrano come il precariato resti un grave problema del nostro Paese, nonostante le bacchettate dell’Europa in proposito. Nel tempo il problema non solo non si è risolto, ma i numeri vanno ingrossandosi. E i concorsi, sebbene siano tanti sulla carta, non bastano.

Nell’ultimo anno scolastico le assunzioni autorizzate sono 113.207, ma quelle realmente portate a buon fine sono 55.952, circa la metà. Fare due conti e trarre le corrette conclusioni, non è difficile.