Parlamento
Parlamento

Aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze nel 2022? Migliaia e migliaia di docenti precari sono in attesa di conoscere se e in quali modalità verranno riaperte le GPS nella prossima primavera. La maggioranza delle forze politiche e, naturalmente, i sindacati sono d’accordo: un rinvio dell’aggiornamento delle GPS, come paventato dal Ministero dell’Istruzione nella bozza del nuovo Regolamento per le Supplenze, avrebbe effetti devastanti per moltissime scuole, soprattutto nel Nord Italia, che, nel bel mezzo dell’anno scolastico, non riescono a trovare insegnanti a motivo delle carenze di insegnanti presenti nelle GPS e nelle connesse Graduatorie di Istituto. Ecco le ultime notizie a riguardo.

Aggiornamento GPS, niente da fare con il Decreto Milleproroghe: nuova possibilità con il Decreto Sostegni Ter

La bocciatura dell’emendamento Aprea al Decreto Milleproroghe ha riacutizzato lo scontro politico tra il Movimento 5 Stelle e la Lega, con lancio di accuse reciproche. Sta di fatto che il Decreto Milleproroghe, entro giovedì prossimo, verrà approvato e convertito in legge al Senato con un testo ‘blindato’, quindi non più suscettibile di modifiche.

Una nuova opportunità per l’aggiornamento delle GPS nel 2022 sarà rappresentata dal Decreto Sostegni Ter: in settimana verranno esaminati in Senato gli emendamenti al provvedimento e, tra questi, quello relativo alla riapertura delle Graduatorie Provinciali. Il vicepresidente della Commissione Cultura in Senato, Mario Pittoni, ha annunciato: ‘Riproporremo nel Decreto Sostegni Ter la norma che garantisce già quest’anno l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze’. 

Vedremo se, questa volta, verrà dato il via libera ad un provvedimento importante che permetterebbe a molti insegnanti, per esempio, l’auspicato cambio di provincia. D’altro canto, occorre riflettere sul fatto che i docenti programmano la loro vita sulla base delle Graduatorie in cui risultano inseriti. Dopo 2 anni, migliaia di insegnanti invocano il diritto di aggiornare il proprio punteggio, mentre i neolaureati che vogliono intraprendere la carriera dell’insegnante, stanno, a loro volta, attendendo di poter compiere il loro primo passo. 

Assunzioni da prima ma anche da seconda fascia GPS: emendamento Anief al Decreto Sostegni Ter

Anche Anief, per voce del suo presidente, Marcello Pacifico, sottolinea l’importanza di un aggiornamento delle GPS nel 2022 oltre che della possibilità di nuove assunzioni straordinarie da prima ma anche da seconda fascia GPS (Anief, a questo proposito, ha presentato un emendamento al Decreto Sostegni Ter):

‘C’è ora da sperare – ha dichiarato Pacifico – che i parlamentari non si avventurino in ripensamenti o proroghe immotivate: il rinnovo delle Gps deve obbligatoriamente partire a breve perché in caso contrario si danneggerebbero prima di tutto gli alunni. Bene anche sulle stabilizzazioni in arrivo degli insegnanti con specializzazione direttamente da Gps – ha precisato Pacifico – per i quali ribadiamo però la necessità di trattamento analogo agli altri immessi in ruolo dopo il superamento dell’anno di prova e anche l’utilizzo di chi è in seconda fascia Gps, come abbiamo chiesto nel Decreto Sostegni ter con un emendamento ad hoc’.